Operazione Windigo, 25mila server Unix colpiti da trojan

Da oltre due anni Windigo invia spam e infetta i PC degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2014]

operazione windigo

Oltre 25.000 server Unix e Linux sono stati colpiti da un malware che li ha trasformati in una grande piattaforma per la distribuzione di spam e malware.

Sono stati gli esperti di ESET a scoprire l'attacco, battezzato Operazone Windigo.

Gli hacker hanno installato manualmente la backdoor sui server, sfruttando errori nella configurazione e nei controlli di sicurezza; non si tratta quindi di problemi legati a falle all'interno di Linux o OpenSSH.

Windigo infetta quindi i siti web ospitati sui server e cerca di propagarsi sui computer Windows dei visitatori; se invece il visitatore adopera un Mac gli viene mostrata la pubblicità di alcuni siti per appuntamenti. Gli utenti di iPhone vengono inviati su siti pornografici.

Secondo i ricercatori di ESET, l'Operazione Windigo opera da quasi tre anni ma, finora, era rimasta per lo più sconosciuta.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5716 voti)
Leggi i commenti (25)

Dei 25.000 server colpiti, 10.000 risulterebbero ancora infetti. Il risultato è che ogni giorno mezzo milione di ignari visitatori di siti vengono a contatto con contenuti pericolosi (come malware) e che 35 milioni di messaggi di spam vengono inviati quotidianamente.

ESET stessa afferma che l'unico modo per eliminare l'infezione è cancellare completamente il contenuto del server e ripartire da zero, facendo un'installazione pulita.

«Capiamo che cancellare il server e ripartire da capo sia un'amara medicina, ma se gli hacker hanno rubato le credenziali di amministratore e hanno avuto accesso remoto ai server non si possono correre rischi» spiegano i ricercatori.

La parte peggiore è che «alcune vittime sapevano di essere state infettate, ma non hanno fatto nulla per ripulire i propri sistemi, potenzialmente mettendo a rischio un maggior numero di utenti di Internet».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ti quoto in toto: Infatti, anch'io, quando lessi il titolo già stavo partendo con una filippica che era una bufala... Poi leggendo l'articolo... :shock: :twisted: :lol: Ciao Leggi tutto
23-3-2014 14:35

Verissimo ma il titolo e i primi due paragrafi sembrano dire tutt'altro! So che fa molta più audience però purtroppo da anche il là a quei commerciali che approfittano dei (sempre tanti) polli in giro raccontanto che "Linux non ha virus solo perché non lo usa nessuno"... Solo come aneddoto tempo fa un commerciale messo... Leggi tutto
21-3-2014 16:30

Infatti nell'articolo si scrive chiaramente "Gli hacker hanno installato manualmente la backdoor sui server, sfruttando errori nella configurazione e nei controlli di sicurezza".
21-3-2014 08:19

Chissà come mai mi aspettavo articoli di questo genere... NON SONO STATI INFETTATI DA UN TUBAZZO DI NIENTE!!! Scusate l'urlato ma ci vuole. I virus che si installano da soli sono UN'ESCLUSIVA di Windows alpiù estensibile a quegli OS progettati col concetto di utente stupido, OS furbo. I server in oggetto NON SONO STATI MANCO BUCATI,... Leggi tutto
21-3-2014 07:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics