Il malware che clicca sulle pubblicità e aggiunge amici su Facebook

Una volta installato, Stantinko è in grado di mettere ''Mi piace'' sulle immagini, sulle pagine e addirittura aggiungere amici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2017]

Stantinko

Statinko è una rete di bot che crea profitti installando delle estensioni nei browser così da poter visualizzare falsi annunci pubblicitari durante la navigazione Web. Quando si installa su una macchina può effettuare un'enorme quantità di ricerche anonime su Google e creare degli account su Facebook che possono mettere "Mi piace" sulle immagini, sulle pagine e addirittura aggiungere amici.

Si tratta di una backdoor modulare che attraverso un complesso sistema di infezione spinge le vittime a installare due estensioni per il browser, "The Safe Surfing" e "Teddy Protection", entrambe disponibili sul web store di Google Chrome. Dopo aver completato l'infezione, gli operatori di Stantinko sono in grado di usare questi plugin per ottenere il pieno controllo del sistema compromesso.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Leggi i commenti (3)

Queste estensioni sembrano a prima vista legittime ma, una volta installate, ricevono una configurazione differente che contiene delle indicazioni per effettuare numerose attività fraudolente, come effettuare ricerche anonime su Google per trovare siti sviluppati con Joomla e WordPress ed eseguire attacchi brute force su di essi.

Inoltre Stantinko inserisce annunci pubblicitari non desiderati (tra cui i famigerati abbonamenti a pagamento a servizi di telefonia mobile) e genera falsi clic, ottenendo in questo modo un ritorno economico da tutto il traffico fornito agli inserzionisti.

I plugin Safe Surfing e Teddy Protection sono in grado di inserire messaggi pubblicitari o dirottare la navigazione dell'utente. Matthieu Faou, ricercatore malware di ESET, ha dichiarato a Zeus News: "Questo permette agli operatori di Stantinko di essere pagati per tutto il traffico che riescono a generare su questi annunci. Abbiamo addirittura scoperto che gli utenti in alcuni casi vengono dirottati dagli annunci di Stantinko direttamente sul sito Web pubblicitario".

La capacità di Stantinko di evitare la rilevazione degli antivirus si basa su sofisticate tecniche di offuscamento e sulla possibilità di nascondersi dietro codici che sembrano legittimi; è difficile poi liberarsene perché ogni modulo da cui è composto ha la capacità di reinstallare l'altro nel caso venisse eliminato dal sistema.

Usando tecniche avanzate, il codice pericoloso viene crittografato in un file o nel Registro di Windows. Successivamente il malware lo decodifica utilizzando una chiave generata durante l'iniziale compromissione.

Il suo comportamento pericoloso non può essere rilevato fin quando non riceve nuovi componenti dal suo server di comando e controllo, il che rende estremamente difficile rilevarlo in un sistema infettato.

Una volta che una macchina è stata compromessa, il malware installa due servizi Windows pericolosi che vengono eseguiti automaticamente a ogni avvio del sistema. Per risolvere del tutto il problema, l'utente deve eliminare contemporaneamente entrambi i moduli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E anche per individuarne la presenza se gli antivirus non sono in grado di identificarli, un antimalware ci può riuscire?
9-8-2017 14:31

{ninomastro}
Suggerimenti per eliminare entrambi i moduli?
28-7-2017 07:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics