WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine

Potrebbe essere un eseguibile mascherato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2025]

whatsapp falla mime errato jpeg immagine eseguibil

C'è una vulnerabilità critica in WhatsApp per Windows, che potrebbe consentire l'esecuzione di codice dannoso sui dispositivi degli utenti. Il bug, identificato come CVE-2025-30401, riguarda tutte le versioni dell'app desktop per Windows precedenti alla 2.2450.6 ed è legato a un problema nella gestione degli allegati.

Il problema deriva da una discrepanza nel modo in cui WhatsApp processa i file ricevuti. L'applicazione mostra infatti gli allegati in base al loro tipo MIME, un metadato che indica la natura del file.

Poi però, quando l'utente apre il file, il sistema lo gestisce in base all'estensione. Ciò permette a un criminale informatico di mascherare un file eseguibile (con estensione .exe) per esempio come un'immagine innocua, sfruttando un tipo MIME fuorviante.

Se l'utente apre l'allegato all'interno di WhatsApp, senza salvarlo prima sul PC, il codice dannoso viene quindi eseguito immediatamente. La possibilità che ciò succeda non è troppo remota: usando metodi di ingegneria sociale un malintenzionato potrebbe senza troppa fatica convincere la propria vittima a visualizzare un'immagine che immagine non è, e magari arrivare a prendere il controllo del PC.

Il lato positivo della vicenda è che la vulnerabilità è stata corretta nella versione 2.2450.6 dell'app, rilasciata prima dell'annuncio pubblico della falla: è pertanto bene controllare di avere l'ultima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chiusura in vista per la scuola paladina del software libero
I malware Android che ti rubano i dati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Parti dal presupposto che Zuckerberg abbia a cuore gli interessi di Nadella; invece stiamo vedendo quanto sono tutti amicicci... :twisted:
15-4-2025 19:10

Più che Microsoft sarebbe Whatsapp che doveva impostare meglio la gestione senza doversi fidare di Microsoft. Leggi tutto
15-4-2025 19:04

Alla fine un handler, come un magic number di Linux, quello è: non è che la verifica costi poi così tanto. Di sicuro al giorno d'oggi e per la potenza di calcolo mediamente disponibile, meno del rischio di accettare passivamente il suggerimento di chi può tranquillamente essere in malafede.
14-4-2025 08:32

Capisco ma non sono d'accordo, le due cose non sono paragonabili, Se ogni volta che un'applicazione passa un handler al SO, quest'ultimo dovesse controllare - come poi se l'applicazione che invia l'handler non fornisce anche un handler di ritorno per la verifica? - il sistema rischierebbe di trovarsi a gestire code infinite e si potrebbe... Leggi tutto
13-4-2025 16:02

Sarebbe come a dire che se incroci qualcuno e chiedi informazioni stradali e quello te le dà sbagliate, non è colpa tua se non le controlli prima di andarci sia che il tizio abbia errato in buona fede, sia che l'abbia fatto di proposito per spedirti in un vicolo dove i compari ti saccagnano di randellate per prenderti il rolodex e... Leggi tutto
12-4-2025 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics