Autostrade punisce dipendente per post su Facebook, Garante multa l'azienda



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2025]

autostrade punisce dipendente facebook
Foto di Austin Distel.

Quattrocentoventimila euro di multa è costato alla società Autostrade per l'Italia aver punito una dipendente sulla base di dati estrapolati da Facebook e WhatsApp. La dipendente aveva postato sulla propria bacheca Facebook - visibile solo agli amici - due foto contro l'abbattimento di alcuni alberi per via di lavori autostradali.

Un "amico di Facebook" della dipendente però aveva fatto giungere alla società una lettera che riportava questo post, senza che il delatore oppure Autostrade fossero in possesso di un'esplicita, diretta autorizzazione all'uso dei dati della dipendente presenti sul social network. Inoltre, il fatto che non sia stata direttamente l'azienda a fare queste ricerche non ha sollevato Autostrade dalle responsabilità al riguardo: così è stata condannata.

Allo stesso modo - anzi, a maggior ragione - gli stralci delle conversazioni su WhatsApp con colleghi, usate a supporto della contestazione disciplinare, sono stati ritenuti un'illecita intrusione nella corrispondenza privata della dipendente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Soheil, condannato a morte per un post su Facebook
Licenziato per un Like su Facebook
Nestlé-Perugina licenzia dipendente per un post su Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Peggio è la questione delle chat con WhatsApp, come abbiano pensato gli avvocati di Autostrade per l’Italia, con tutti i casini che i Benetton hanno in questi anni tra ponti crollati, morti, falsificazioni di bilanci, malagestione in genere, appropriazioni, di usare una chat di WhatsApp che è corrispondenza privata senza pensare che li... Leggi tutto
15-7-2025 16:54

Appunto, l'unica precauzione è lasciare i SN...
13-7-2025 14:47

Precauzioni e social network sono in antitesi...
13-7-2025 07:22

Non conosco FB, però mi viene da pensare che un post su una bacheca visibile ai soli amici, a meno che la dipendente in questione non abbia dato l'amicizia a decine e decine di persone, dovrebbe restringere abbastanza il campo e, se si vuole, si riesca ad individuare l'"amico" in questione inoltre, comunque, la denuncia per... Leggi tutto
11-7-2025 18:01

Se il delatore è rimasto anonimo, impossibile far qualcosa, almeno fintanto che Autostrade non rivela la fonte. Comunque al più sarebbe passibile di denuncia per violazione della privacy, e stante le nostre ormai deboli leggi la stessa andrebbe presentata dal dipendente parte lesa, perché non credo si possa procedere d'ufficio.
11-7-2025 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics