Nestlé-Perugina licenzia dipendente per un post su Facebook

L'azienda invoca la giusta causa per una critica mossa sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2014]

perugina licenziata post facebook

Licenziata per un post su Facebook: è questo quanto è capitato a Marilena Petruccioli, dipendente dal 1996 della Nestlé - Perugina presso lo stabilimento di San Sisto (frazione di Perugia), dove ha svolto anche l'incarico di delegata sindacale.

La vicenda è stata segnalata da Umbria 24 mentre il messaggio "incriminato" risale allo scorso 30 ottobre e recita: «Oggi mi è capitato di leggere un provvedimento disciplinare in cui il capo del personale di questa azienda, e badate bene non il proprietario il padrone, ha usato un termine a dir poco vergognoso "COLLARE" qualcuno dei suoi superiori dovrebbe fargli un ripassino dei principi che l azienda per la quale lavora sbandiera ovunque».

«Il collare» - prosegue il post - «lo indossano i cani non le persone e certi personaggi che ricoprono certi ruoli dovtebbero stare atteti (così nel post originale, NdR) ai termini che usano in certi atti ufficiali tanto più che sembrerebbe che sto personaggio occupi il parcheggio per invalidi quando si reca a rinforzare i muscoli peccato il cervello non ne trae beneficio».

La Nestlé - Perugina deve essersi sentita chiamata in causa perché subito dopo la pubblicazione ha inviato alla donna una lettera di richiamo «in cui si faceva riferimento al messaggio che avevo lasciato su Facebook e dove mi venivano assegnati cinque giorni di tempo per rispondere« come ha spiegato la Petruccioli in un'intervista.

Nel rispondere, la sindacalista ha fatto presente come con quelle parole non volesse recare offesa ad alcuno e che l'azienda in questione, seppur indicata con l'aggettivo «questa» non era la Nestlé; anzi, sentiva che era il suo diritto alla critica a essere messo in discussione.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Leggi i commenti (9)

Tutto ciò non ha convinto i dirigenti che le hanno inviato la lettera di licenziamento per "giusta causa".

La vicenda ha scatenato subito le reazioni dei sindacati e anche un'interrogazione parlamentare avanzata dall'onorevole Nicola Fratoianni il quale si chiede: «È questo il modello di corrette relazioni fra datori di lavoro e lavoratori, cui vuole consegnarci il governo con il Jobs Act?».

Aggiornamento 20 novembre

Non sarà licenziata la dipendente disabile della Perugina-Nestlè che aveva rischiato di dover lasciare il lavoro nei giorni scorsi in seguito a un suo post su Facebook. Lo riferisce l'azienda in una sua nota, spiegando che nei suoi confronti sarà applicato un «mero provvedimento disciplinare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Alessandro Garrisi}
Oppure oltre al COLLARE si deve subire anche la MUSERUOLA anzi il BAVAGLIO? Un rapporto di lavoro non può essere un limite al diritto d'esprimere la propria opinione e le proprie idee, ma la DIGNITÀ in questo paese nessuno si ricorda cos' è?
21-11-2014 07:50

{Alessandro Garrisi}
Non Parlar male che vuol dire, tacere la verità? La libertà d'espressione è un DIRITTO DELL'UOMO riconosciuto da ogni costituzione democratica, denunciare abusi, reati, condotte pericolose, sleali o immorali è parlar male? Se lavori per un'azienda che per il profitto avvelena che fai, taci?... Leggi tutto
21-11-2014 07:50

{Michele Vallario}
basta lavorare e non parlare male dell'azienda, altro che menate...
21-11-2014 07:35

Non c'è niente da fare, questa sindacalista ha toppato di ingenuità. stupidità e anche falsità. Non che meriti il licenziamento per questo, ma l'occasione fa l'uomo ladro, e qui direi la ditta non aspettava altro che un pretesto per tentare di licenziarla. Io sono del parere che FB (o altro social o stumento con lo scopo di tenere in... Leggi tutto
20-11-2014 12:00

{Alessandro Longo}
Vorrei lo stesso sollevamento quando editori e redattori trattano noi giornalisti freelance come carne da macello.
20-11-2014 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics