Internet Explorer 10, maggiore privacy per default

La tecnologia Do Not Track sarà attiva di default. Le perplessità di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2012]

internet explorer 10 do not track

Microsoft ha annunciato che nella prossima versione di Internet Explorer - la decima - la tecnologia Do Not Track sarà attiva per default.

Si tratta di un sistema, ideato da Mozilla, che se attivato invia un header particolare: i siti web che supportano questa tecnologia, infatti, accettano di non raccogliere informazioni sull'utente che sta visitando la pagina.

Microsoft tiene a far sapere che la mossa è stata decisa per tutelare al massimo la privacy degli utenti, e nell'intento di far adottare Do Not Track dal maggior numero di siti possibile.

Ci si aspetterebbe che Mozilla, la quale da tempo supporta questa soluzione, sia al settimo cielo; in realtà, in un commento ufficiale a firma di Alex Fowler la mamma di Firefox si spinge un po' più in là.

Pur accogliendo con gioia la decisione presa da Microsoft di appoggiare Do Not Track, Mozilla pare temere che l'azienda di Redmond non abbia capito lo spirito con cui questo sistema è stato sviluppato.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Leggi i commenti (47)

L'idea alla base era infatti concedere agli utenti la possibilità di decidere in prima persona circa l'utilizzo dei propri dati da parte dei siti web, non avere un ulteriore switch per proteggere di default gli utenti da sé stessi.

In effetti Firefox, come comportamento predefinito, invia un segnale in base al quale dice che l'utente non ha ancora scelto alcunché; Internet Explorer invece, da ora in poi, dirà che l'utente ha scelto di non venire tracciato. Ma in realtà l'utente non ha scelto nulla: è stata Microsoft a farlo per lui.

«DNT permette alla persona che sta seduta dietro la tastiera di avere una conversazione con il sito che vuole visitare. Se DNT è attiva di default, non è una conversazione. Perché DNT funzioni è necessario che rappresenti la voce dell'utente» scrive Fowler.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Considerando l'utilizzatore tipico di IE è meglio che da default sia attiva, se no sarebbe come se non ci fosse. Inoltre potrebbe spingere all'adozione da parte dei siti del DNT.. Quindi a differenza dei commentatori sopra di me sono favorevole :P
4-6-2012 12:15

Tipica mossa alla M$ direi... [-X
3-6-2012 17:27

concordo, è un no-sense :D
3-6-2012 00:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics