Le falle nei pannelli solari che possono lasciarci al buio

Un hacker potrebbe causare blackout in tutta Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2017]

hacker pannelli solari

Un tempo, i danni che un pirata informatico poteva compiere erano limitati e, comunque, confinati ai computer.

Oggi, invece, sono sempre più numerosi gli apparecchi collegati a Internet e quindi, alle giuste condizioni, potenzialmente alla mercé degli hacker. Di conseguenza, eventuali danni si riflettono nel mondo reale.

La prova di tutto ciò è la serie di vulnerabilità scoperta dal ricercatore olandese Willem Westerhof nientemeno che nei pannelli solari.

Il problema sta negli inverter - il componente che converte la corrente continua generata dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata, che può essere immessa nella rete elettrica - connessi a Internet: sotto accusa sono i modelli prodotti dalla tedesca SMA, diffusi in migliaia di esemplari in tutta Europa.

Le falle negli inverter sono ben 21 e consentono a un malintenzionato di accedere al software di controllo di una gran quantità di inverter contemporaneamente e di spegnerli tutti insieme.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Leggi i commenti (25)

Le conseguenze di un atto del genere sarebbero dannose: la rete elettrica ha bisogno di un certo equilibrio tra l'energia prodotta e quella richiesta.

Spegnere di colpo molti pannelli solari, specialmente se ciò dovesse accadere in un Paese come la Germania dove circa il 50% della produzione di energia elettrica è affidata a questo sistema, porterebbe a uno squilibrio eccessivo, con conseguenti malfunzionamenti e black out.

Per illustrare meglio la situazione - battezzata Horus Scenario - Westerhof ha realizzato anche un apposito sito, dove sono presenti i dettagli circa le falle e la spiegazione di come un attacco informatico non debba essere sottovalutata.

Già nel 2016, prima di rendere pubblici tutti i dati, il ricercatore ha però contattato SMA e iniziato a collaborare per risolvere i problemi riscontrati.

SMA ha corretto le vulnerabilità nei nuovi kit e sta rilasciando le patch ai propri clienti, mentre governi e gestori parleranno della questione nei prossimi incontri internazionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi rendo conto che il problema è l'avidità. I pannelli solari (fotovoltaici) sono nati dall'esigenza di fornire corrente a luoghi che non sarebbe stato conveniente allacciare alla rete elettrica. Successivamente i pannelli sono stati visti come la possibilità di essere autonomi da una rete elettrica nazionale, potendo sfruttare una... Leggi tutto
11-8-2017 00:11

{chichester}
I pannelli solari, nel corso del tempo, si tanno rivelando un boiata incredibile. Lo stato italiano, un mostro guidato da psicopatici, ha deciso unilateralmente di non ripagare come promesso l'energia immessa in rete, i pannelli devono essere mantenuti puliti (con relativi costi periodici), pena minore efficienza e possibili... Leggi tutto
10-8-2017 23:12

{ranx}
Come si farebbe ad affidare ad una fonte energetica discontinua il 50 per cento della produzione elettrica di una nazione altamente industrializzata oltretutto in assenza di smart grid? In ogni caso come si legge in questo articolo link l'energia prodotta dal solare in germania nel 2016 è stata del 1,2 per cento.
10-8-2017 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics