Mega impianto solare nel deserto del Mojave alimenterà 160mila abitazioni

Gli USA inaugurano Desert Sunlight Solar Farm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2015]

Desert Sunlight Solar Farm

Con una cerimonia che ha visto il segretario degli Interni, Sally Jewell, azionare un enorme interruttore (ovviamente utilizzato solo a livello scenico) è stato ufficialmente avviato uno dei più grande impianti fotovoltaici del mondo.

Si chiama Desert Sunlight Solar Farm, si trova nel deserto del Mojave, in California (USA), e occupa con i suoi pannelli oltre 16 chilometri quadrati; è in grado di produrre una potenza di 550 MW.

L'energia così prodotta sarebbe sufficiente per alimentare oltre 160.000 case (la cifra è stata stimata basandosi sul consumo medio di una casa californiana) e ha già trovato due acquirenti, che si sono impegnati per i prossimi 20 anni: la Pacific Gas & Electric Company e la Southern California Edison.

L'impianto è stato realizzato dall'azienda First Solar, che ha ricevuto un finanziamento di 1,46 miliardi di dollari dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, e i lavori sono iniziati nel 2011.

Per il segretario degli Interni, «questo è l'inizio di un futuro basato sull'energia rinnovabile», futuro che il governatore della California, Jerry Brown, intende concretizzare facendo in modo che entro il 2030 il 50% dell'energia consumata all'interno dello Stato sia prodotta da fonti rinnovabili.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Leggi i commenti (17)

Gli impianti dei prossimi anni potranno essere più piccoli, a parità di rendimento: Georges Antoun, di First Solar, spiega che l'azienda sta già lavorando in questa direzione anche per venire incontro alle sempre più restrittive norme federali, le quali mirano a minimizzare l'impatto sull'ambiente della costruzione degli impianti.

«Gli impianti da 550 MW probabilmente saranno sempre di meno semplicemente a causa delle dinamiche del territorio, ma io li ritengo una parte importante del futuro dell'energia rinnovabile» ha commentato Antoun.

Intanto, il governo federale degli USA ha riservato 22 milioni di acri (quasi 90.000 chilometri quadrati) nella sola California per il supporto allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, e conta di generare 20.000 MW di potenza entro il 2020 dalle installazioni su terre federali: si tratta di una potenza sufficiente per alimentare 6 milioni di case.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{aldolo}
in italia ci sono 3000km di autostrade. se le si coprisse tutte verrebbero circa 50km quadrati di pannelli. non ci mandi avanti la fiat però qualcosa fanno.
15-2-2015 09:51

Magari! Io, per ora, non mi illuderei troppo, in fondo ci sono ancora tanti paesi che, come l'Italia, cercano con dolo di limitare l'uso di energie rinnovabili. :roll: Leggi tutto
14-2-2015 15:38

Lucean le stelle... Leggi tutto
14-2-2015 13:57

Non esaltarti. A luglio, max agosto il prezzo del petrolio risalirà. Leggi tutto
13-2-2015 00:28

E di notte?
13-2-2015 00:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics