Convertire al solare gli edifici esistenti si può

OnTop trasforma le case aggiungendovi nuovi spazi autosufficienti dal punto di vista energetico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2015]

ontop 01

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Scienze Applicate di Francoforte sul Meno ha ideato un progetto per risolvere due problemi in uno: convertire gli edifici esistenti al solare e aumentare lo spazio abitativo nelle città affollate.

La soluzione si chiama OnTop, e il nome non poteva essere più appropriato: la proposta prevede infatti di aggiungere sopra alle case già esistenti (on top, appunto) dei moduli abitativi ultramoderni.

In questo modo si crea nuovo spazio abitabile persino nei centri delle città più densamente abitate e allo stesso tempo si dotano le case stesse di infrastrutture per la produzione di energia, integrate nei moduli abitativi stessi.

Grazie alla posizione elevata, infatti, i moduli si trovano a essere i candidati ideali per l'installazione di impianti solari, poiché non c'è nulla che fa loro ombra.

L'energia in tal modo generata serve ad alimentare i moduli stessi e l'eventuale surplus viene trasferito alle case preesistenti, sulle quali i moduli sono installati, con un rapporto che i ricercatori definiscono «simbiotico» tra le due strutture.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (8)

I moduli - sostengono i loro ideatori - possono essere installati su pressoché qualsiasi edificio tradizionale, permettendo così di convertirlo al solare, rinnovando allo stesso tempo l'aspetto delle città.

ontop 02
ontop 03
ontop 04
ontop 05
ontop 06
ontop 07
ontop 08
ontop 09
ontop 10
ontop 11
ontop 12

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti sembra solo un modo per farsi un attico ultramoderno e, incidentalmente, energeticamente autosufficiente, in cima ad un palazzo preesistente... :roll:
21-4-2015 19:08

Non ho capito come funzionerebbe la cosa con i palazzi di cinque piani delle nostre città. E quale sarebbe il vantaggio rispetto alla pura e semplice installazione di pannelli solari sui tetti dei palazzi. E i costi di questi "moduli ultramoderni"? Così ad occhio mi sembra un'idea abbastanza peregrina.
21-4-2015 12:57

Quell'enorme vetrata andrà bene a Bergen, a Palermo in estate ci puoi tostare il ceffè, altro che autosufficienza energetica... Mauro Leggi tutto
21-4-2015 12:31

Ma questi moduli un peso l'avranno, e i calcoli di stabilità?
21-4-2015 11:55

{utente anonimo}
Boh. Visivamente queste "aggiunte" sono bruttine persino per case moderne come quelle delle foto. Se poi le installiamo sulle case italiane...
20-4-2015 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics