Il caricabatterie da finestra a energia solare

Aderisce al vetro con una ventosa e fornisce energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2014]

window socket 01

È un'idea talmente semplice e intelligente che ci si meraviglia di non averla vista prima.

Window Socket è una presa di corrente molto particolare: aderisce infatti alla finestra tramite una ventosa e, grazie a dei pannelli fotovoltaici, cattura l'energia del sole.

La corrente prodotta in questo modo viene conservata in una batteria interna e, se c'è un dispositivo collegato alla presa, utilizzata per ricaricare quest'ultimo.

Windows Socket è un'idea dei designer Song Kyuho e Oh Boa e, naturalmente, può essere usata dappertutto: in casa, all'aperto, in auto, in aereo e così via.

Per ora, l'idea è ancora soltanto un concept sul quale i due designer vogliono lavorare ancora per migliorarne l'efficienza, la capacità e diminuire il tempo necessario per la ricarica.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1835 voti)
Leggi i commenti (16)

Alcune caratteristiche in effetti hanno bisogno di qualche correzione: la batteria interna attualmente usata, per esempio, è da soli 1.000 mAh, che possono anche essere sufficienti per ricaricare un telefonino ma certo non per alimentare altri apparecchi.

La presenza di una presa standard lascia però pensare che sia possibile collegarci anche altri dispositivi e sperare che funzionino, ma ciò difficilmente sarà vero a meno che le richieste in termini di energia non siano contenute; un'idea potrebbe essere sostituire la presta standard con una porta USB.

Un altro punto dolente è il lungo tempo necessario per la ricarica: servono dalle cinque alle otto ore perché la batteria interna arrivi al proprio massimo.

window socket 02
window socket 03
window socket 04
window socket 05
window socket 06
window socket 07
window socket 08
window socket 09

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Babele Dunnit}
energia, potenza etc Leggi tutto
29-7-2014 10:34

caricabatterie solare con ventosa Leggi tutto
29-7-2014 02:35

beh, dire che sia un'idea intelligente, l'uovo di colombo a cui nessuno aveva mai pensato, mi pare un po' eccessivo... Semplicemente con un pannello così piccolo è impossibile ottenere un'utilità concreta da un simile dispositivo (indipendentemente dall'efficienza del pannello). Inoltre la conversione a 220V è superflua per la maggior... Leggi tutto
28-7-2014 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics