Il caricabatterie che fa risparmiare

Powerslayer è un dispositivo intelligente capace di interrompere completamente l'alimentazione quando non serve più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

Powerslayer 01

Il caricabatterie (del cellulare, del tablet, del notebook e via di seguito) è un alleato prezioso, ma anche un piccolo vampiro silenzioso.

Quanti, infatti, lo dimenticano collegato alla presa di corrente anche dopo che il suo compito è finito? È un'abitudine - non buona - che molti hanno: per esempio, c'è chi esce di casa alla mattina, preleva lo smartphone che durante la notte s'è ricaricato ma lascia il caricabatterie collegato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Leggi i commenti (9)
In casi come questo, il caricabatterie continua a consumare corrente: non tanta quanta ne assorbirebbe se fosse operativo, ma una quantità tra i due terzi e la metà di quella cifra; non è molto per un singolo utente, ma moltiplicando queste scenario per milioni di volte si ottengono numeri notevoli.

È qui che diventa utile Powerslayer. Si tratta di un caricabatterie intelligente: è infatti dotato di un software in grado di capire quando il dispositivo a esso collegato è completamente carico e, in quel caso, di interrompere completamente l'alimentazione, ripristinandola se necessario. L'articolo continua dopo il video.

Compatibile con i connettori micro-USB, Lighting e a 30 pin, Powerslayer è realizzato in maniera tale da essere particolarmente compatto, e dunque ottimo per il trasporto.

L'idea pare ottima, ma Powerslayer al momento non esiste ancora: la sua realizzazione dipende dal successo della campagna di raccolta fondi avviata su Kickstarter.

Powerslayer 02
Powerslayer 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics