La Grecia ripagherà il debito grazie all'energia solare?

Secondo Greenpeace le rinnovabili libereranno la Grecia dalla dipendenza energetica, facendole risparmiare milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2015]

greenpeace greece solar 11

È nota a tutti la drammatica situazione della Grecia, stretta tra un asfissiante debito pubblico, una nuova politica di austerità decisa dal governo per farvi fronte e le condizioni di vita della popolazione che continuano a peggiorare.

Come fare - si chiedono in molti - a uscire da questa situazione? «Con l'energia solare» risponde Greenpeace.

Tutto è iniziato a luglio, quando l'associazione ha tenuto una protesta sull'isola di Rodi, dove il governo sta costruendo un impianto a petrolio per la generazione di energia elettrica.

«Rodi soffre per la mancanza di energia, ma è buffo, perché Rodi è stata chiamata "l'isola del sole" e ha questo enorme potenziale solare» spiegava Takis Grigoriou, di Greenpeace Grecia. «Ma tutto ciò è stato ignorato e adesso stanno costruendo questo nuovo impianto che brucerà petrolio».

L'idea è che un impianto del genere, in un Paese come la Grecia che deve importare il petrolio, serva soltanto a peggiorare il debito: oggigiorno - spiega l'associazione - fornire energia alle isole ricavandola dal petrolio comporta una spesa di 800 milioni di euro in sussidi; se invece lo Stato potesse fare affidamento su una fonte energetica "autoctona" allora comincerebbe a ridurre le spese.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3316 voti)
Leggi i commenti (6)

Vedendo nel sole la più grande risorsa su cui la Grecia possa contare, Greenpeace ha lanciato la campagna Solarization of Greece e ha avviato una raccolta fondi su Indiegogo, con l'«obiettivo simbolico» di 1 milione di dollari entro la fine di settembre.

Il denaro raccolto, quand'anche non si riuscisse a raggiungere l'obiettivo, servirà a «installare quanti più pannelli solari possibile sui tetti di quelle famiglie che vivono sull'orlo della povertà energetica».

greenpeace green solar 2
Lo striscione realizzato per protestare contro l'impianto in costruzione

«La Grecia ha un enorme potenziale di energia rinnovabile» sostiene Grigoriou, il quale pensa anche all'energia geotermica, a quella eolica e a quella elettrica. «Se soltanto potesse utilizzare questo potenziale, la nazione inizierebbe una crescita sostenibile. Vogliamo che l'energia sia parte della soluzione, non del problema».

Secondo i dati di Greenpeace 6 case su 10 in Grecia faticano a pagare le bollette per la fornitura di energia: poterle sganciare dalla dipendenza dalle fonti fossili aiuterebbe sia i conti delle famiglie che quelli dello Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Evidentemente in Grecia ci sono ancora forti interessi sul petrolio da parte delle lobby che muovono le fila, ai ricchi e potenti petrolieri che gliene frega di qualche centinaio di famiglie in più o in meno che muoiono di fame? :incupito: E in Italia la situazione non è certo molto migliore, finché i potenti e coloro che comandano i... Leggi tutto
21-8-2015 15:08

però e' una cosa che mi ha sempre molto colpito la completa assenza di pannelli solari in grecia e tutti quei paesi dovrebbero averli obbligatori ma forse mamma germania non permette di installarli dato che non può fornirglieli lei !!! io li ho montati da 3 kw, e se avessi modo di accumulare l'energia, sarei quasi autonomo, considerato... Leggi tutto
20-8-2015 06:49

Così quando sequestreranno la casa per non aver pagato le tasse o il mutuo, qualcuno se la ritroverà con i pannelli solari installati!
20-8-2015 00:05

{Remo Piombo}
questo è un mondo dei controsensi. Ormai a questa follia non se ne uscirà, se no con una guerra civile, temo.
19-8-2015 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2859 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics