Fotovoltaico, l'Italia conquista il terzo posto al mondo

Il 15% degli impianti solari del globo è nel nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2015]

italia fotovoltaico residenziale

L'Italia è il Paese del sole e, quanto pare, stiamo imparando a sfruttare intensamente questa risorsa naturale e rinnovabile.

Stando infatti a quanto riporta Anie Rinnovabili, l'Italia è ormai il terzo Paese al mondo per numero di impianti, dietro Germania e Cina.

I dati, relativi alla fine del 2014, rivelano che nel nostro Paese sono ormai attivi quasi 650.000 impianti, una cifra che è pari al 15% del totale mondiale, per una potenza complessiva pari a 18.325 MW.

Buona parte del merito per questo risultato va ai piccoli impianti, quelli compresi tra i 3 e i 6 kW di potenza, installati sugli edifici residenziali; in questo settore l'anno scorso sono stati installati impianti per 123,6 MW di picco, più di quanto abbia fatto registrare il settore industriale (tra i 20 e i 200 kW), arrivato a 97,98 MW di picco.

Alla fine del 2013, il mercato degli impianti fotovoltaici aveva conosciuto una drastica flessione, contraendosi di ben il 70% rispetto all'anno precedenti, a causa dell'esaurirsi degli incentivi.

Nel 2014, invece, la possibilità di accedere alla detrazione Irpef del 50%, peraltro prorogata sino alla fine del 2015, ha permesso al fotovoltaico residenziale di riprendere lo slancio.

Emilio Cremona, presidente di Anie Rinnovabili, ricorda che a ciò si deve aggiungere la diminuzione delle spese da sostenere per l'installazione dei pannelli, calate «di circa il 75% rispetto a qualche anno fa».

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Leggi i commenti (14)

«Siamo lieti di poter dire che esiste un mercato italiano del fotovoltaico che va oltre i meccanismi incentivanti e che si sviluppa in maniera costante e continua» prosegue quindi Cremona, che aggiunge: ««Le famiglie credono davvero nel fotovoltaico e i dati ce lo dimostrano. E con il bonus fiscale è possibile un ritorno concreto degli investimenti in tempi rapidi, perché in cinque anni è già possibile ammortizzare i costi. Proprio dal residenziale, dalle nuove tecnologie di accumulo e dallo stimolo all'autoconsumo deve venire lo slancio per la ripartenza del nostro comparto industriale».

Il quadro è tanto positivo da far ben sperare per il 2015: entro quest'anno il segmento residenziale potrebbe arrivare a rappresentare la metà della potenza totale installata nel nostro Paese, e ciò anche grazie alle nuove tecnologie che permettono di realizzare batterie sempre più efficienti ed economiche per poter conservare l'energia prodotta tramite i pannelli.

«Gli impianti di piccola dimensione e la generazione diffusa» - conclude Carmona - «potranno essere ulteriormente favoriti dalla recente definizione da parte dell'Autorità delle regole tecniche di connessione per i sistemi di accumulo, che raffigurano soluzioni importanti per massimizzare i benefici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il posto al terzo mondo credevo lo avesse già conquistato da tempo... :shock: :wink:
19-3-2015 19:13

l'Italia conquista il terzo posto al mondo... o un posto al terzo mondo? :roll:
18-3-2015 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics