1000 Km di strade con pannelli solari in Francia

Ma è davvero una buona idea?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2016]

francia 1000 km strade fotovoltaiche 2

Entro cinque anni, la Francia pavimenterà 1.000 km di strade con pannelli solari per produrre elettricità.

Lo ha annunciato il ministro dell'Ecologia Ségolène Royal, che per realizzare il progetto ha deciso di adottare una tecnologia testata nei mesi scorsi in due cittadine francesi e sviluppata dalla Colas.

In pratica si tratta di coprire l'asfalto con uno strato di pannelli fotovoltaici in silicio policristallino spesso appena 7 millimetri: un concetto tutto sommato semplice che dà vita alla WattWay (la Strada dei Watt).

Le celle solari però non sono particolarmente resistenti: la sfida è quindi realizzare una pavimentazione che possa reggere al passaggio continuo dei veicoli (non solo auto, ma anche camion e trasporti eccezionali) così come alle condizioni atmosferiche e, se possibile, anche capace di sopportare bene imprevisti e incidenti.

Ci sono poi altri dettagli di cui tenere conto: è importante fare in modo che venga mantenuta l'aderenza e che la superficie risultante non sia troppo scivolosa, nemmeno se le condizioni meteo sono avverse.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Leggi i commenti (18)

Colas afferma di poter venire incontro a tutte queste necessità e sottolinea i vantaggi di una tale pavimentazione: 1 km di "strada fotovoltaica" sarebbe in grado di fornire energia per l'illuminazione pubblica di una cittadina di 5.000 abitanti. Il progetto completo sarebbe in grado di soddisfare l'8% del fabbisogno energetico francese.

A tutte queste promesse non crede Craig Morris, noto per essere l'autore del libro The German Energiewende (La Transizione Energetica Tedesca).

Secondo Morris, gli enormi costi del progetto non saranno mai ripagati da una produttività che può essere soltanto minima.

francia 1000 km strade fotovoltaiche

Morris si basa sui costi della "strada solare" costruita nei Paesi Bassi lo scorso anno: per coprire 70 metri di pista ciclabile la spesa è stata di oltre 3 milioni di euro, ossia quasi 43.000 euro al metro. E a questa cifra bisogna poi aggiungere quanto si spenderà per la manutenzione.

Per racimolare la cifra necessaria il ministro Royal starebbe pensando di introdurre delle accise ad hoc sui carburanti, in modo da raccogliere per il progetto almeno 300 milioni di euro.

francia 1000 km strade fotovoltaiche 3

Se anche i costi non fossero un problema, Morris ribadisce quanto già diceva nel 2014 commentando un simile progetto americano: «Solo gli americani metterebbero dei pannelli solari sotto qualcosa» - scriveva - «perché non sanno come funzionano i pannelli solari. Il problema più grave è l'ombra. Basta un palo che getti un'ombra su una parte di essi per rovinare la produzione».

Inoltre, le strade sono normalmente costruite con particolari attenzioni affinché siano il più silenziose possibile, per non dare fastidio a chi abita nelle vicinanze. Le strade solari - sostiene Morris - sono rumorose, e per rimediare a questo problema non c'è (ancora) alcuna soluzione valida.

francia 1000 km strade fotovoltaiche 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Qui ci vuole un premio IgNobel.
8-2-2016 14:17

{rond}
La segolene è in cerca di visibilità, ma non è stupida. Come tutti i bravi politici sa che deve far parlare di sé, realizzando poi solo quello che politicamente comporta un ritorno positivo per lei. Se per fare questo deve manipolare sia i possibili fornitori, sia i contribuenti, da brava politica non se ne... Leggi tutto
8-2-2016 12:31

Non posso credere che facciano veramente sul serio: 1.000 km dopo un test non ben specificato di qualche mese in due cittadine dove magari non passa mai un TIR... Mi sa tanto di bufala elettorale attiragonzi. :roll:
6-2-2016 19:05

Benissimo, un'altra lucrosa professione in arrivo!! Dopo quella di ladro di rame, il progresso consisterà nel rubar pannelli solari dalle strade (più agevole e meno rischioso che dai tetti)
4-2-2016 23:34

{polipropilene}
La segolene vuole mettere delle accise per costruire il tappeto magico. Questo accade dopo aver parlato con Renzi, l'esperto italiano di accise e balzelli vari nascosti (l'ultimo sono i due euro su ogni volo dall'italia), nonché noto parolaio, pifferaio magico e incantatore di pecore. Segolene, scegli bene...
4-2-2016 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5117 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics