Il cemento che risplende nel buio

Avremo strade illuminate senza bisogno di elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2016]

cemento luminoso

Un ricercatore messicano, il dottor José Carlos Rubio, ha scoperto come illuminare le strade senza consumare elettricità: basta realizzare la pavimentazione con un particolare cemento che brilla al buio.

Il dottor Rubio, dell'Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo, ha studiato per nove anni le modalità di preparazione del cemento per riuscire a produrne una varietà in grado di emettere luce.

«Il problema principale» - spiega - «è che il cemento è un corpo opaco, che non permette alla luce di passare al suo interno».

La causa di tale caratteristica si trova nei minuscoli cristalli che si formano quando i materiali necessari a formare il cemento vengono mescolati con l'acqua. A quel punto il cemento «inizia a diventare un gel, simile a quello adoperato per acconciare i capelli, ma molto più forte e resistente; in questo stesso momento si formano i cristalli».

Il dottor Rubio ha quindi cercato un modo per modificare la microstruttura del cemento ed eliminare i cristalli, ottenendo un materiale che è in grado di assorbire l'energia del sole e restituirla sotto forma di luce.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3010 voti)
Leggi i commenti (20)

Mentre i tradizionali materiali fluorescenti sono realizzati con materie plastiche e hanno una vita media di appena tre anni, il cemento di Rubio può resistere fino a 100 anni ed è capace di emettere la luce assorbita per 12 ore.

Inoltre è composto da materiali completamente ecologici - sabbia, polvere e argilla - e durante la sua produzione l'unico sottoprodotto è il vapore acqueo.

La luminosità prodotta può essere blu o verde e la sua intensità è regolabile: in tal modo, se si usa questo cemento per realizzare delle strade, si evita di infastidire automobilisti o ciclisti.

Con le ricerche sul "cemento luminoso" ormai concluse, il dottor Rubio sta ora lavorando su due fronti: da un lato, scoprire come applicare la propria scoperta alle malte e agli intonaci, per realizzare edifici luminescenti; dall'altro, trasformare lo studio in una proposta commerciale.

cemento luminoso 2
cemento luminoso 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non sono sicuro che negli aeroporti le piste debbano essere sempre illuminate. :-k
7-6-2016 22:52

Potrebbe essere utile per le piste di atterraggio degli aeroporti: sarebbero sempre illuminate e non ci si preoccuperebbe piu' di eventuali guasti, blackout, ecc.
3-6-2016 13:00

In effetti, questo aspetto, potrebbe essere un discreto problema...
3-6-2016 12:06

Quel che mi preoccupa è che non c'è modo di spegnerlo...
1-6-2016 23:40

{dozer}
Bellissima idea, destinata a rimanere tale?
30-5-2016 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3170 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics