La Svezia inaugura la prima strada con terza rotaia per le auto elettriche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2018]

svezia strada elettrica 01

La Svezia ha sempre avuto una attrazione particolare verso la realizzazione di infrastrutture che permettano di ricaricare i veicoli elettrici mentre percorrono la strada.

Nel 2016 aveva attrezzato un tratto di autostrada con una linea aerea per alimentare dei camion ibridi dotati di pantografi. Ora è la volta della "terza rotaia" per le automobili.

Due chilometri di una strada posta nella periferia di Stoccolma è infatti stata attrezzata con una rotaia elettrificata: è l'inizio del piano governativo che prevede di estendere questa soluzione a tutte le autostrade del Paese (circa 20.000 km dei 500.000 km totali di strade).

Qualsiasi veicolo elettrico che attraversi quel tratto di strada può approfittare dell'energia messa a disposizione per ricaricare le proprie batterie, a patto di possedere l'attrezzatura necessaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Leggi i commenti (30)
A differenza di soluzioni viste altrove, che supportano la ricarica wireless, la tecnologia svedese richiede che ogni veicolo sia attrezzato con un braccio sul quale sia montato il contatto che chiude il circuito quando tocca la rotaia.

Quando poi il veicolo abbandona il tratto attrezzato, o comunque l'allineamento non è più sufficiente per garantire il contatto con la linea metallica, il braccio si ritira automaticamente. Inoltre, la ricarica avviene soltanto se il veicolo è in moto: non è possibile parcheggiarsi e attendere che le batterie si ricarichino.

Un algoritmo appositamente sviluppato si occupa poi di calcolare l'energia assorbita e addebitare i costi relativi direttamente al proprietario del veicolo.

«Elettrificare i 20.000 km di autostrade è certamente abbastanza» ha spiegato l'amministratore delegato di eRoadArlanda, l'azienda che si è occupata di realizzare l'infrastruttura, Hans Säll. «La distanza tra due autostrade non è mai superiore a 45 km, e le auto elettriche sono già in grado di affrontare una tale distanza senza dover essere ricaricate. Alcuni ritengono addirittura che sia sufficiente elettrificare 5.000 km».

Il costo dell'opera si aggira intorno al milione di euro per chilometro: si tratta di una cifra che, secondo i calcoli eseguiti da The Guardian, è 50 volte inferiore a quella necessaria per costruire una linea di una tranvia urbana.

svezia strada elettrica 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Francamente il confronto con una tramvia urbana mi sembra, oltre che poco centrato, anche profondamente errato, possibile che una tramvia costi 50.000.000 di € a km??? :shock: Inoltre mi piacerebbe proprio vederla la fila delle ocarine dietro magari al camion che procede a 70 all'ora con il loro bel pantografino attaccato al binario,... Leggi tutto
21-4-2018 15:37

@{Kynoos} Ovviamente, essendo un tratto stradale e non ferroviario, la rotaia è una sola. Si è voluto utilizzare il termine "terza rotaia" per rendere con immediatezza l'idea, in analogia con la "terza rotaia" in uso sovente nelle metropolitane e nelle ferrovie. link
20-4-2018 10:36

Si parla tanto di batterie e auto elettriche, ma effettivamente avevo quasi scordato le celle a combustione. Comprendo però che un governo trovi più utile favorire gentilmente l'utilizzo di vincoli tecnologici per controllare i suoi cittadini. Infatti se devo usare un software specifico per l'addebito dei costi, significa anche che devo... Leggi tutto
17-4-2018 22:35

Ci vorrà sicuramente la guida automatica per rimanere sul binario. Ovviamente il sorpasso non è cosa semplice se non è vietata, ma, a questo punto, non è meglio il treno? Questi sono i popoli più felici al mondo ? :D
17-4-2018 20:23

Una grande idea, specialmente per una nazione come la Svezia, dove, come tutti sanno non nevica mai
17-4-2018 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics