NASA: niente consegne coi droni, almeno per un po'

Troppi i problemi da risolvere per garantire la sicurezza dei voli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2014]

drone consegne nasa

L'era delle consegne coi droni, nonostante i sogni di Amazon e Google, dovrà aspettare.

La NASA ha infatti dichiarato al New York Times che prima sarà necessario risolvere tutta una serie di problemi legati alla sicurezza dei voli.

Proprio la NASA sta infatti sviluppando un sistema di controllo del traffico aereo appositamente dedicato alla sorveglianza dei droni, che volano a un'altitudine inferiore ai 400 piedi (circa 120 metri).

Tale sistema sarà completamente computerizzato e dovrà tenere in conto diversi elementi, dal tempo atmosferico (i leggeri droni possono essere portati fuori rotta da una folata di vento, e magari fatti schiantare contro un palazzo), al traffico aereo (come gli elicotteri), dagli ostacoli geografici a ogni altro fattore che può creare problemi al volo.

La bassa altitudine a cui volano i droni e la loro scarsa massa introducono problemi che gli aerei non devono affrontare e rendono più complicato il sistema di controllo; inoltre bisogna prevedere la loro integrazione con i sistemi esistenti, affinché vengano rispettate le zone di non volo, gli aeroporti e le altre aree che è vietato sorvolare.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Leggi i commenti (19)

Infine, la NASA ricorda che c'è il problema dell'accettazione: il volo dei droni deve essere discreto e non infastidire nessuno; inoltre non deve essere possibile utilizzarli per scopi illeciti.

Prendere in considerazione tutti questi fattori, per permettere ai droni di volare in sicurezza al di sopra di aree densamente popolate, richiederà parecchio tempo; prima di allora potremo vedere i droni in azione soltanto in zone scarsamente popolate, ma anche in questo caso la NASA prevede che ci vorranno almeno cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' andata buca! La nostra startup per produrre i laser antidroni dovrà attendere... :cry:
16-9-2014 19:17

Ed io che già mi stavo preparando con la canna da pesca, in attesa del laser anti-droni! :(
16-9-2014 00:12

{Expert}
Softisa wrote: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=624982#624982
14-9-2014 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics