I droni per controllare il clima

Permettono di comandare la pioggia e sedare le tempeste in maniera economica e senza rischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2014]

droni controlla clima

Il controllo del tempo atmosferico da parte dell'uomo non è una novità: grazie a tecniche come l'inseminazione delle nuvole è possibile, per esempio, si possono influenzare la quantità e il tipo delle precipitazioni.

Si tratta tuttavia di una tecnica che presenta vari lati negativi: per esempio è molto costosa dal punto di vista del carburante necessario per lanciare i razzi o tenere in volo gli aerei che la operano; inoltre è potenzialmente pericolosa, poiché far volare un aereo in una tempesta per cercare di sedare la tempesta stessa espone il pilota a molti rischi.

Così la statunitense FAA ha deciso di tentare un approccio nuovo: anziché razzi o aerei, vuole adoperare i droni.

Sin dallo scorso dicembre - riporta Accuweather - sta effettuando dei test in sei diversi luoghi, tra cui il Desert Research Institute a Reno (DRI), in Nevada.

Rispetto agli altri mezzi, i droni sono più piccoli, più leggeri e meno affamati di carburante; inoltre non mettono in pericolo la vita del pilota.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Leggi i commenti (19)

«Il mercato potenziale per questa tecnologia è decisamente maggiore dell'attuale comunità attiva nell'inseminazione delle nuvole» commenta Jeff Tilley, del DRI. «Dalla prospettiva dello Stato, c'è la possibilità di accaparrarsi una percentuale di un'industria in grado di produrre utili per 90 miliardi di dollari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I malviventi che usano i droni per rubare la marijuana
Pale eoliche non modificano il clima, è ufficiale
Il global warming? Colpa delle flatulenze dei dinosauri

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Grazie, a leggere i suoi vaneggiamenti stavo giusto esaurendo il nono piano di morbidezza. :twisted: Mauro Leggi tutto
18-9-2014 11:36

Inevitabilmente siamo finiti of topic Vedo che non si lascia scappare occasione per deridere chiunque osi ribattere le sue convinzioni, Le hanno mai detto che si può discuttere senza necessariamente offendere? No penso che lassù nessuno abbia osato. Su su sapientone, abbandoni il fare altezzoso e metta i piedini per terra. Facciamo così,... Leggi tutto
17-9-2014 01:14

Grazie, dorma tranquillo e asciutto. :D Mauro Leggi tutto
16-9-2014 20:57

Vabbè, forse è meglio chiuderla qui per non rasentare il ridicolo. A differenza di Lei che sembra voler mantenere posizioni io di convinzioni non ne ho cerco solo risposte, siccome nemmeno Lei me le può dare dovrò solo sperare che quei velivoli non scorrazzino troppo spesso sulle nostre teste così da potermi godere il cielo azzurro... Leggi tutto
16-9-2014 19:28

So già che sarà fatica inutile, ma visto che lo chiede con cortesia provo ugualmente a rispondere in modo chiaro e serio. Le scie lasciate dagli aerei sì, sono proprio vapore acqueo (con residui di gas di scarico dei motori) e no, non hanno alcuno "scopo". Sono le stesse "scie" che vede emettere della Punto che ha... Leggi tutto
16-9-2014 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics