Usi l'iPhone in moto? Rischi di rovinare la fotocamera

Il danno è permanente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2021]

iphone moto rovina fotocamera

Non è poi raro vedere uno smartphone adoperato come tachimetro, o anche semplicemente come navigatore, da qualche motociclista: agganciato al veicolo, regala una flessibilità che le strumentazioni fisse tradizionali non possono uguagliare.

A quanto pare, però, quest'uso non è una buona idea, quantomeno se lo smartphone in questione è un iPhone: a lungo andare, la fotocamera si rovina irreparabilmente.

Ad affermarlo è Apple stessa che ha pubblicato sul proprio sito una pagina dedicata precisamente a questo problema e intitolata «L'esposizione a vibrazioni, come quelle generate dai motori delle motociclette che generano potenze elevate, può avere conseguenze sulle fotocamere degli iPhone».

Il punto debole della fotocamere sta nelle tecnologie di stabilizzazione ottica dell'immagine: in base ai dati forniti dal giroscopio, esse muovono le lenti per consentire di ottenere una fotografia della miglior qualità possibile, al riparo da sfocature ed altri effetti poco piacevoli alla vista.

Le vibrazioni intense che si possono registrare sulle motociclette più potenti rischiano quindi di danneggiare in maniera permanente questi strumenti sensibili, portando l'iPhone a ritrovarsi con una fotocamera praticamente inutile, o quasi.

Apple precisa anche che il montaggio degli iPhone sui motorini (con i loro motori di scarsa potenza) e su altri veicoli a due ruote con motore elettrico non causa tutti i problemi visti sulle moto più potenti, ma in ogni caso consiglia di adoperare una staffa di montaggio che assorba le vibrazioni, al fine di ridurre al minimo ogni possibile rischio.

Dato che però l'eliminazione completa del rischio è impossibile, il consiglio generale è di non usare l'iPhone come sostituto degli strumenti o del navigatore quando si viaggia su due ruote.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Motociclista arrestato per un video su YouTube

Commenti all'articolo (2)

Ai fanboy, evidentemente, va bene così... del resto Apple è una fede no? Quindi ha sempre ragione.
18-9-2021 15:44

{cosièsevipare}
Bella roba, la soluzione del problema è una non-soluzione.
14-9-2021 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics