Usi l'iPhone in moto? Rischi di rovinare la fotocamera

Il danno è permanente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2021]

iphone moto rovina fotocamera

Non è poi raro vedere uno smartphone adoperato come tachimetro, o anche semplicemente come navigatore, da qualche motociclista: agganciato al veicolo, regala una flessibilità che le strumentazioni fisse tradizionali non possono uguagliare.

A quanto pare, però, quest'uso non è una buona idea, quantomeno se lo smartphone in questione è un iPhone: a lungo andare, la fotocamera si rovina irreparabilmente.

Ad affermarlo è Apple stessa che ha pubblicato sul proprio sito una pagina dedicata precisamente a questo problema e intitolata «L'esposizione a vibrazioni, come quelle generate dai motori delle motociclette che generano potenze elevate, può avere conseguenze sulle fotocamere degli iPhone».

Il punto debole della fotocamere sta nelle tecnologie di stabilizzazione ottica dell'immagine: in base ai dati forniti dal giroscopio, esse muovono le lenti per consentire di ottenere una fotografia della miglior qualità possibile, al riparo da sfocature ed altri effetti poco piacevoli alla vista.

Le vibrazioni intense che si possono registrare sulle motociclette più potenti rischiano quindi di danneggiare in maniera permanente questi strumenti sensibili, portando l'iPhone a ritrovarsi con una fotocamera praticamente inutile, o quasi.

Apple precisa anche che il montaggio degli iPhone sui motorini (con i loro motori di scarsa potenza) e su altri veicoli a due ruote con motore elettrico non causa tutti i problemi visti sulle moto più potenti, ma in ogni caso consiglia di adoperare una staffa di montaggio che assorba le vibrazioni, al fine di ridurre al minimo ogni possibile rischio.

Dato che però l'eliminazione completa del rischio è impossibile, il consiglio generale è di non usare l'iPhone come sostituto degli strumenti o del navigatore quando si viaggia su due ruote.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Motociclista arrestato per un video su YouTube

Commenti all'articolo (2)

Ai fanboy, evidentemente, va bene così... del resto Apple è una fede no? Quindi ha sempre ragione.
18-9-2021 15:44

{cosièsevipare}
Bella roba, la soluzione del problema è una non-soluzione.
14-9-2021 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics