iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo

Altro che 10 Gbit/s: con gli accessori standard bisogna accontentarsi dei 480 Mbit/s di USB 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2023]

iphone 15 usb c

Ora che gli iPhone 15 sono realtà, che le specifiche sono state note e che le vendite inizieranno tra meno di 10 giorni, il momento è buono per concentrare l'attenzione su un piccolo dettaglio molto curioso.

Come ormai tutti sapranno, l'intera gamma di iPhone 15 - nelle versioni base, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Max - ha adottato la porta USB-C per la ricarica, mandando definitivamente in pensione la porta Lightning usata sino al modello dell'anno scorso.

Apple ha prevedibilmente presentato la novità come se fosse una propria idea geniale e non un adeguamento a quanto imposto dall'Unione Europea ma, se la questione fosse tutta qui, si potrebbe tranquillamente chiudere un occhio.

Il fatto è che Apple ha sì introdotto il connettore USB-C sui propri prodotti ma l'ha fatto a modo suo, riuscendo ad azzoppare uno standard nato insieme alla versione 3 del protocollo USB proprio per garantire velocità drasticamente maggiori rispetto alla generazione precedente e capace di garantire l'erogazione di una potenza superiore a quella disponibile in precedenza, riducendo così i tempi di ricarica dei dispositivi collegati a questo tipo di porta.

Gli iPhone 15 non nascono infatti tutti uguali: le versioni base e Plus, infatti, pur adottando il connettore USB-C si fermano al protocollo USB 2.0, il che significa che la velocità massima di trasmissione dati quando ci si collega al computer (Pc o Mac) è di 480 Mbit/s. Soltanto le versioni Pro e Pro Max supportano consentono di arrivare ai 10 Gbit/s che costituiscono il massimo teorico di questa versione dello standard.

Anche in questo secondo caso, però, Apple s'è impegnata per complicare la vita degli utenti. Il cavo presente nella scatola degli iPhone 15 Pro e Pro Max non è adatto a raggiungere la velocità massima (è realizzato infatti secondo le specifiche USB 2) e pertanto anche gli acquirenti di questi modelli, se adoperano il cavetto in dotazione, devono accontentarsi di 480 Mbit/s.

Esiste un modo per sfruttare i 10 Gbit/s? Certamente, ed è in pieno stile Apple: occorre acquistare un cavo sparato che sfrutta il protocollo Thunderbolt e usa anch'esso il connettore USB-C. Guarda caso, già da tempo Apple vende un cavo di questo tipo, proponendolo a soli 79 euro. Fortunatamente, nulla vieta di usare cavi compatibili di terze parti.

Infine, un'ultima parola va spesa per quanto riguarda la velocità di ricarica: ufficialmente, stando a quanto al momento riporta il sito di Apple, l'iPhone 15 supporta comunque soltanto la ricarica da 20 Watt, nonostante il connettore USB-C sia in grado di supportare potenze maggiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Forse la platea dei consumatori allora era differente, poiché ad esempio il PET CBM era un computer per l'ambito scolastico, mentre i computer della serie VIC e TED erano venduti nei supermercati e nei negozi di casalinghi a persone spesso che lo sceglievano al posto di un giocattolo da regalare, anche se il costo non era proprio cosi... Leggi tutto
26-9-2023 15:20

La differenza è la platea di consumatori che è molto più ampia e non punta ad nicchia di popolazione com'era per commodore. Senza parlare che non erano ancora gli anni di consumismo sfrenato e social Leggi tutto
25-9-2023 09:04

Beh, per ora Apple prospera e non si vedono ancora defaillance significative nelle vendite se non fisiologiche oscillazioni, quindi direi che al momento la sua politica è vincente. Nulla da aggiungere a chi dice che finché ci sono fanboy disposti a pagare anche a fronte di queste vessazioni, Apple fa benissimo a fare ciò che fa.
19-9-2023 18:35

Non è che si sono inventati niente, già la commodore nei primi anni 80 faceva la stessa politica (bucava le schede madri dei PET CBM dove si trovavano gli slot di espansione della memoria, per vendere quelli con la memoria superiore, oppure introduceva connettori diversi sulla serie 264 per impedire di riciclare i prodotti della serie... Leggi tutto
18-9-2023 16:05

Come diceva Wanna Marchi? Una volta ero critico verso la mela. Ora dopo tutto quello che si sa, dopo tutti i fatti che avrebbero dovuto far scappare la gente, se ancora lo comprano a frotte, la mela fa bene a mungerli.
18-9-2023 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics