Il “laptop” che trasforma lo smartphone in un vero computer portatile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2022]

witH00

Molti degli smartphone in circolazione, quanto a potenza di calcolo, potrebbero tranquillamente sostituire un computer portatile almeno nello svolgimento di compiti che potremmo definire "da ufficio", che possono andare dalla modifica di documenti alla navigazione in Internet.

Il problema è che lavorare su uno smartphone, ma anche su un tablet, spesso è più scomodo rispetto a svolgere la stessa operazione su un vero notebook: le dimensioni dello schermo, nonché la mancanza di una tastiera fisica e di qualche porta USB impediscono ai telefonini di sostituire completamente i computer "veri".

Per ovviare a questa difficoltà, e consentire di sfruttare le capacità di uno smartphone mettendo allo stesso tempo a disposizione delle periferiche che ne facilitno facilitino l'utilizzo, la giapponese HTL Corporation ha lanciato sul mercato WitH.

A prima vista, pare un normale laptop con schermo da 13,3 pollici o, più precisamente, un 2-in-1, dato che può essere usato come se fosse un tablet. In realtà, però, di un portatile offre solo schermo (un touchscreen con risoluzione Full HD), tastiera, e qualche altra periferica: per poter funzionare deve infatti essere collegato a uno smartphone Android, a un iPhone o a un iPad.

È infatti il sistema di uno di questi dispositivi, collegati tramite le porte USB-C dedicate, a essere eseguito sull'hardware del WitH il quale, oltre a tastiera e schermo, offre una porta mini HDMI, un jack da 3,5 mm, uno slot per schede microSD, alcune porte USB e un touchpad, oltre a una batteria da 5.000 mAh che consente di alimentare anche lo smartphone (o l'iPad) e promette fino a 6 ore di autonomia.

Manca quindi tutto ciò che fa di un laptop un laptop (processore, RAM, hard disk e via di seguito) e l'idea potrebbe essere interessante se il WitH fosse venduto a un prezzo molto contenuto: attualmente però si trova in vendita, tramite Amazon Japan (con spedizione internazionale), a 61.380 yen, ossia circa 420 euro.

È evidente che allo stesso prezzo è possibile trovare un portatile "tradizionale" che svolga esattamente lo stesso compito, e magari offra anche qualcosa in più. Tuttavia, l'idea resta interessante, poiché ci ricorda che quelli che abbiamo in tasca certamente non sono soltanto dei telefoni.

witH01
witH02
witH03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In effetti il prezzo è alto, però c'è da dire che se avesse la batteria sostituibile questo oggetto avrebbe una longevità molto più elevata di un qualsiasi notebook, visto che non c'è un processore che diventa lento con l'evolversi dei SO/SW, IMHO
31-3-2023 13:47

Idea interessante anche non del tutto nuova, prezzo veramente inaccettabile che lo pone, a mio giudizio, totalmente fuori mercato.
28-12-2022 14:18

se io collego uno smartphone android ad un googlchrome faccio già la stessa cosa. con i windows phone potevo allineare tutti i lavori tra i due dispositivi, e la stessa roba dovrebbe essere possibili in casa Apple. nulla di nuovo, solo un accessorio tipicamente barocco prodotto in oriente....
23-12-2022 16:37

Salute a tutti, l'idea sarebbe buona se il simil-laptop costasse un centinaio di euro ma per la cifra a cui lo vendono attualmente si può prendere un portatile con annessi e connessi!
23-12-2022 16:00

Non hai capito, quelle parti che hai elencato non ci sono. L'articolo recita: "Manca quindi tutto ciò che fa di un laptop un laptop (processore, RAM, hard disk e via di seguito)". Sono un monitor e una tastiera a cui puoi collegare uno smartphone e che quindi puoi usare a modo di "laptop" Leggi tutto
23-12-2022 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics