Il kit che trasforma lo smartphone in un microscopio

Diple riesce a raggiungere ingrandimenti fino a 1000x.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2019]

diple

Si chiama Diple l'accessorio - attualmente oggetto di una raccolta fondi su Kickstarter - che promette di trasformare qualsiasi smartphone in un microscopio.

Oggigiorno i telefonini sono quasi tutti dotati di fotocamere di qualità almeno buona; con Diple si possono aggiungere dei fattori di zoom importanti, ottenendo ingrandimenti che possono arrivare fino a 1000x.

Il kit si compone di una struttura di sostegno, delle lenti intercambiabili per i diversi ingrandimenti e di una serie di vetrini sui quali piazzare il campione da esaminare: per esempio, si può trattare di una goccia di sangue della quale si vogliono esaminare i componenti.

Una volta assemblato il tutto si posiziona lo smartphone (o il tablet) e si seleziona uno dei livelli di ingrandimento possibili: il kit portatile ne offre tre (35x, 75x e 150x), mentre per arrivare a 1000x senza artefatti - spiegano gli ideatori - è necessario che la qualità della fotocamera dello smartphone sia ottima.

Diple funziona sia con gli smartphone Android che con gli iPhone e richiede l'installazione di un'app per poter essere utilizzato; può inoltre sopportare «una caduta da un'altezza di 10 metri e continuare a funzionare perfettamente».

Al momento in cui scriviamo, a oltre 20 giorni dalla fine della campagna, Diple ha già superato di gran lunga l'obiettivo fissato a 25.000 euro: sono già stati raccolti oltre 61.000 euro.

Qui sotto, alcuni video dimostrativi e alcune immagini.

5da90be5e7dcae41eafd6479903eba47 original
e5514fb76449fe3ddd55433799209658 original

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dipende dal costo del cellulare direi... :wink: Leggi tutto
1-12-2019 17:40

e con la prossima versione si vedra' pure il DNA....
27-11-2019 18:18

Ma è il microscopio che è un accessorio del cellulare o il cellulare che è un accessorio per il microscopio ? :roll:
27-11-2019 13:32

{utente anonimo}
Fotocamera ottima sullo smartphone è un ossimoro
27-11-2019 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics