Google Chromebit trasforma la Tv in un Pc

Basta collegarlo alla porta Hdmi e lo schermo si trasforma in un vero computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2015]

chromebit

Google ha arricchito la famiglia di dispositivi Chrome con un nuovo dongle che, collegato a qualsiasi schermo dotati di porta Hdmi (dunque anche al televisore) lo trasforma in un Pc: il Chromebit.

A differenza del Chromecast, che è soltanto un dispositivo per trasmettere in streaming, Chromebit è un vero computer racchiuso in una "pennina"; in pratica, è un Chromebook ridotto ai minimi termini. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Leggi i commenti (19)
Sviluppato in collaborazione con Asus, si basa su un SoC ROckchip 3288 e dispone di 2 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria interna; dispone poi di una GPU quad-core ARM Mali 760, di una porta USB 2.0, e del supporto a Wi-Fi 802.11ac e a Bluetooth 4.0.

Per utilizzarlo, tutto ciò che bisogna fare è inserirlo nella porta Hdmi del televisore (o, in generale, dello schermo che si intende utilizzare), avendo cura di avere a portata di mano mouse e tastiera, da collegare via Usb o Bluetooth.

Chromebit non è ancora in vendita ma sta affrontando la fase di test: per questo motivo, Google afferma che ancora non sono disponibili dati circa l'autonomia della batteria interna.

Il lancio sul mercato è previsto nel corso dell'estate a un prezzo inferiore ai 100 dollari.

cchromebit02
chromebit03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il collegamento al web c'è di sicuro (probabilmente Wi-Fi) ... ;) Ed in effetti la mancanza di usb potrebbe essere una limitazione nell'utilizzo, anche se magari è fatta apposta per usare il cloud! LOL
6-7-2015 08:56

Ammetto la mia lacuna, ma non è possibile alimentare un dispositivo da HDMI ? :? Che terribile limitazione... A questo punto conviene davvero una RP... 40€ spesi bene, alimentazione da rete, pinguino sotto al cofano, connessione via ethernet... e se la prima vi viene bene, la duplicate e la vendete ad amici e parenti per 60€...... Leggi tutto
1-7-2015 15:02

...... ma quindi si collega via wi-fi
30-6-2015 09:33

sara' suffiecte il wifi per film 3d pesantucci? io attualmente sul mio 3d lg ho collegato un portatile sony vaio,perche il pc interno al tv fa schifo......e non trovo il sistema per aggiornarlo
30-6-2015 08:41

{utente anonimo}
Si potrà installare una distro linux a piacere? E' che del gugo non mi fido... avevo già in progetto di PCizzare la TV col raspberry pi 2.
28-6-2015 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics