Lo smartphone 5G con Android, Linux e tastiera fisica

Astro Slide è praticamente un laptop in miniatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2020]

astro slide 01

Nell'era degli smartphone completamente touch, in cui i produttori sembrano fare a gara per eliminare anche gli ultimi pulsanti fisici e connettori, c'è una piccola azienda che va controcorrente.

Si tratta della britannica Planet Computer, i cui prodotti di punta sono dispositivi che ricordano i vecchi Pda, ma rivisti e aggiornati per le esigenze attuali e in grado di competere con gli smartphone tradizionali, ma offrendo anche qualcosa in più.

L'ultimo nato si chiama Astro Slide 5G Transformer. È un telefono che supporta le reti mobili di quinta generazione dotato di uno schermo da 6,5 pollici che, fatto scorrere, rivela una tastiera Qwerty e si trasforma praticamente in un minuscolo laptop.

Per certi versi ricorda i suoi predecessori Gemini Pda e Cosmo Communicator, ma questi erano dispositivi "a conchiglia", mentre la decisione di adottare uno slider, ossia il sistema a scorrimento che svela la tastiera, è una caratteristica peculiare di Astro.

All'interno troviamo il SoC octa-core MediaTek Dimensity 1000 che, stando a quanto dichiara il produttore, «offre prestazioni doppie rispetto agli altri chipset 5G con un consumo energetico sensibilmente ridotto» ed è accompagnato da 6 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna (espandibile via microSD).

Lo schermo offre una risoluzione di 2340x1080 pixel mentre le fotocamere montano sensori da 48 megapixel (quella posteriore) e 5 megapixel (quella anteriore).

Non mancano due slot per le Sim tradizionali né il supporto alle eSim, e c'è anche il jack da 3,5 millimetri per gli auricolari, un'opzione che va scomparendo sugli smartphone moderni.

Per quanto riguarda il sistema operativo, Astro Slide monta Android 10 ma, come altri prodotti di Planet Computer, prevede la possibilità di installarvi una distribuzione Linux: così, e grazie alla possibilità di inclinare lo schermo una volta che lo si è fatto scorrere, si può davvero trasformare lo smartphone in un computer portatile di dimensioni ridottissime.

Come i suoi predecessori, Astro Slide diventerà realtà grazie a una raccolta fondi su Indiegogo che, al momento in cui scriviamo, ha già superato l'obiettivo.

Planet Computer prevede di iniziare a consegnare i primi esemplari tra un anno, ossia nel marzo del 2021. L'offerta speciale (e limitata) per chi sottoscrive la campagna consente di aggiudicarsene uno per 491 euro, mentre il prezzo ufficiale sarà superiore ai 700 euro.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

astro slide 02
astro slide 03
astro slide 04
astro slide

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io non ho resistito, ed anche se i tempi correnti consiglierebbero prudenza, l'ho ordinato sul backorder promo. E non vedo l'ora che arrivi marzo 2021. Ho avuto (ed ho ancora ;-) lo Psion 5Mx, il Nokia communicator 9300, il Motorola Milestone, il SonyEricsson X1... In pratica appena mettono una tastiera, è amore a prima vista! Spero... Leggi tutto
29-4-2020 12:20

In effetti è piuttosto intrigante... :wink:
23-4-2020 11:13

Io che odio gli smartphone e ancora non ne possiedo uno, sono affascinata da questo prodotto. :shock: :lol:
23-4-2020 01:55

A dirla tutto il prezzo di lancio su Indiegogo è addirittura assai allettante: 500 € per un dispositivo del genere, se veramente raggiungerà il mercato, non sono molti in fondo... ovviamente penso resterà un prodotto di nicchia.
22-4-2020 19:13

Il costo è in linea con quelli che allora erano i Nokia Communicator, o ancora prima con gli PSION (per chi se li ricorda) comunque il fatto che abbiano tecnologie radio sempre più complesse da gestire e brevetti da pagare oltre tastiera fisica trovo che il presso sia onesto. Ricordiamo anche che non hanno un sistema di produzione... Leggi tutto
2-4-2020 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5338 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics