iPhone 17 Air supporta solo eSIM. Apple verso l'addio alla SIM fisica in Europa

In vista di iPhone 17 l'azienda della Mela sta addestrando i rivenditori alla configurazione delle SIM virtuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2025]

iphone esim europa
Foto di TheRegisti.

Apple si prepara a un cambiamento significativo nel mercato europeo degli smartphone: stando alle indiscrezioni, eliminerà il cassettino della SIM fisica da almeno un modello (quasi certamente l'iPhone Air) della prossima gamma iPhone 17. L'azienda avrebbe richiesto ai dipendenti degli Apple Store e ai rivenditori autorizzati nei 27 Paesi dell'Unione Europea di completare un corso di formazione obbligatorio sull'uso delle eSIM entro il 5 settembre 2025, pochi giorni prima dell'evento di presentazione. Questo corso, accessibile tramite l'app SEED, si concentra sull'attivazione e gestione delle eSIM, una tecnologia già adottata negli Stati Uniti.

La transizione verso l'eSIM non è una novità assoluta. Negli USA Apple ha rimosso lo slot per la SIM fisica su tutta la gamma iPhone 14, spingendo gli utenti a utilizzare esclusivamente la SIM virtuale. Questo cambiamento ha sfruttato l'ampia diffusione delle eSIM tra gli operatori americani. In Europa la situazione è più complessa. Sebbene operatori come TIM, Vodafone, WindTre e Iliad offrano supporto per le eSIM, la loro adozione è stata più lenta rispetto agli Stati Uniti; la possibilità di attivare eSIM tramite codice QR rimane lo standard, senza supporto diffuso per funzionalità avanzate come l'eSIM Carrier Activation o il Quick Transfer.

Il corso di formazione obbligatorio imposto da Apple sottolinea «l'importanza strategica» di questa transizione. Il programma si rivolge a tutti i rivenditori autorizzati in Paesi come Italia, Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi, evidenziando l'intenzione di uniformare l'esperienza utente in Europa con quella statunitense. L'addestramento si concentra su aspetti pratici, come l'attivazione delle eSIM tramite l'app Impostazioni di iOS e la gestione di più profili eSIM (fino a 9 su iPhone, con due attivi contemporaneamente a partire da iPhone 13). Ciò è particolarmente rilevante per l'iPhone 17 Air: secondo le indiscrezioni, potrebbe essere il primo a fare a meno completamente dello slot fisico in Europa, segnando una svolta nel design e nella strategia di Apple.

Apple sostiene che le SIM virtuali offrono maggiore sicurezza, poiché sono legate al dispositivo e non possono essere rimosse fisicamente in caso di furto, riducendo il rischio di clonazione o furto d'identità. Inoltre facilitano la gestione di più numeri su un unico dispositivo, un'opzione utile per chi viaggia o utilizza linee personali e aziendali. Chi ha già provato l'ebbrezza di passare da SIM a eSIM ha però incontrato qualche difficoltà: vi sono infatti alcune complicazioni nel passaggio da SIM fisica a eSIM, come la necessità di recarsi in negozio per l'attivazione o costi aggiuntivi imposti da alcuni operatori italiani (fino a 5 euro per cambio eSIM con certi provider). Inoltre operatori come Iliad hanno introdotto le eSIM solo di recente; problemi tecnici come la connessione instabile al 5G sono stati segnalati da alcuni utenti.

Non mancano d'altra parte gli utenti che preferiscono la SIM fisica per la sua semplicità di utilizzo, soprattutto quando si cambia dispositivo o operatore. La possibilità di trasferire rapidamente una SIM fisica senza costi o procedure complesse è vista come un vantaggio rispetto alle eSIM, che a volte richiedono l'intervento dell'operatore. Inoltre c'è chi teme che l'eliminazione dello slot SIM possa essere percepita come un'imposizione, soprattutto in mercati dove le eSIM non sono ancora universalmente supportate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo smartphone tutto di vetro e senza porte

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4070 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics