iPhone 17 Air supporta solo eSIM. Apple verso l'addio alla SIM fisica in Europa

In vista di iPhone 17 l'azienda della Mela sta addestrando i rivenditori alla configurazione delle SIM virtuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2025]

iphone esim europa
Foto di TheRegisti.

Apple si prepara a un cambiamento significativo nel mercato europeo degli smartphone: stando alle indiscrezioni, eliminerà il cassettino della SIM fisica da almeno un modello (quasi certamente l'iPhone Air) della prossima gamma iPhone 17. L'azienda avrebbe richiesto ai dipendenti degli Apple Store e ai rivenditori autorizzati nei 27 Paesi dell'Unione Europea di completare un corso di formazione obbligatorio sull'uso delle eSIM entro il 5 settembre 2025, pochi giorni prima dell'evento di presentazione. Questo corso, accessibile tramite l'app SEED, si concentra sull'attivazione e gestione delle eSIM, una tecnologia già adottata negli Stati Uniti.

La transizione verso l'eSIM non è una novità assoluta. Negli USA Apple ha rimosso lo slot per la SIM fisica su tutta la gamma iPhone 14, spingendo gli utenti a utilizzare esclusivamente la SIM virtuale. Questo cambiamento ha sfruttato l'ampia diffusione delle eSIM tra gli operatori americani. In Europa la situazione è più complessa. Sebbene operatori come TIM, Vodafone, WindTre e Iliad offrano supporto per le eSIM, la loro adozione è stata più lenta rispetto agli Stati Uniti; la possibilità di attivare eSIM tramite codice QR rimane lo standard, senza supporto diffuso per funzionalità avanzate come l'eSIM Carrier Activation o il Quick Transfer.

Il corso di formazione obbligatorio imposto da Apple sottolinea «l'importanza strategica» di questa transizione. Il programma si rivolge a tutti i rivenditori autorizzati in Paesi come Italia, Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi, evidenziando l'intenzione di uniformare l'esperienza utente in Europa con quella statunitense. L'addestramento si concentra su aspetti pratici, come l'attivazione delle eSIM tramite l'app Impostazioni di iOS e la gestione di più profili eSIM (fino a 9 su iPhone, con due attivi contemporaneamente a partire da iPhone 13). Ciò è particolarmente rilevante per l'iPhone 17 Air: secondo le indiscrezioni, potrebbe essere il primo a fare a meno completamente dello slot fisico in Europa, segnando una svolta nel design e nella strategia di Apple.

Apple sostiene che le SIM virtuali offrono maggiore sicurezza, poiché sono legate al dispositivo e non possono essere rimosse fisicamente in caso di furto, riducendo il rischio di clonazione o furto d'identità. Inoltre facilitano la gestione di più numeri su un unico dispositivo, un'opzione utile per chi viaggia o utilizza linee personali e aziendali. Chi ha già provato l'ebbrezza di passare da SIM a eSIM ha però incontrato qualche difficoltà: vi sono infatti alcune complicazioni nel passaggio da SIM fisica a eSIM, come la necessità di recarsi in negozio per l'attivazione o costi aggiuntivi imposti da alcuni operatori italiani (fino a 5 euro per cambio eSIM con certi provider). Inoltre operatori come Iliad hanno introdotto le eSIM solo di recente; problemi tecnici come la connessione instabile al 5G sono stati segnalati da alcuni utenti.

Non mancano d'altra parte gli utenti che preferiscono la SIM fisica per la sua semplicità di utilizzo, soprattutto quando si cambia dispositivo o operatore. La possibilità di trasferire rapidamente una SIM fisica senza costi o procedure complesse è vista come un vantaggio rispetto alle eSIM, che a volte richiedono l'intervento dell'operatore. Inoltre c'è chi teme che l'eliminazione dello slot SIM possa essere percepita come un'imposizione, soprattutto in mercati dove le eSIM non sono ancora universalmente supportate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo smartphone tutto di vetro e senza porte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Giusto, obliavo...
6-9-2025 13:36

Hai dimenticato di ipotizzare che quando si vuol cambiare SIM su un iPhone bisogna obbligatoriamente portarlo ad un centro assistenza pagando per il "servizio"... :inc:
6-9-2025 11:31

Ah no! Per un telefono proletario va bene anche l'ago, per un Apple si può utilizzare solo lo strumento appositamente studiato e certificato da Apple pena la decadenza della garanzia, il blocco del telefono, le cavallette... :wink:
6-9-2025 10:59

Basta un ago... :shock:
6-9-2025 10:00

Eh lo fanno per migliorare l'esperienza utente ed evitargli quello scomodissimo sfila la SIM dal vecchio telefono ed infila la SIM nel nuovo che tanto tutti si erano già persi il perno di espulsione della scheda SIM. Leggi tutto
5-9-2025 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics