Usb 4 supporterà anche gli schermi 16K



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2020]

VESA DP Alt Mode Photo 2

Continua a espandersi il campo d'azione di Usb 4, la prossima incarnazione del popolare standard di cui già lo scorso anno sono state rese note le specifiche ufficiali.

Lo Usb Implementers Forum ha infatti deciso di integrarvi anche il supporto a DisplayPort 2.0, ossia la più recente versione dello standard ideato per connettere gli schermi per Pc.

Ciò significa che attraverso una porta Usb 4 non si potranno collegare soltanto periferiche come le popolarissime chiavette, oppure le stampanti, o ancora dispositivi quali dongle WiFi e schede audio, ma pure schermi che arrivino fino alle risoluzioni 8K e 16K.

Usb si dimostra sempre più uno standard particolarmente versatile e possiamo prevedere che ciò porterà, nel prossimo futuro, a un'ulteriore riduzione dei tipi di porte disponibili sui Pc (e in particolar modo sui portatili).

Se un tempo c'erano infatti porte diverse per periferiche diverse (pensiamo alla porta parallela, a quella seriale, ai connettori dedicati per l'alimentazione, ai jack per le cuffie e via di seguito), domani potremo trovare dispositivi dotati semplicemente di porte Usb 4 (si spera in numero sufficiente) con connettore del tipo Usb-C per collegarvi pressoché qualsiasi cosa.

Un futuro di questo tipo non è molto lontano: Usb 4 potrebbe debuttare già entro la fine dell'anno, anche se per vedervi integrato anche il supporto a DisplayPort 2.0 dovremo aspettare il 2021.

VESA DP Alt Mode Photo 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chissà poi perchè??? Forse che la semplificazione e la standardizzazione alle aziende fanno venire l'orticaria perché ne riducono le possibilità di perculare gli utenti e i clienti come meglio credono? :-k
17-5-2020 14:36

{bus}
USB è uno standard interessante, ormai direi maturo e versatilissimo e tutto questo mi piace. Quello che non mi piace è invece l'implementazione lentissima delle aziende e l'assurda complicazione delle denominazioni dei vari step dello standard, che hanno tratto in inganno generazioni di utenti.
6-5-2020 19:25

"Metto una porta usb 4 e ci sto pure rimettendo" cit. [un benefattore anonimo, sappiamo tutti chi è e se lo neghi, tu che stai leggendo questo post, stai solo mentendo] :lol: Leggi tutto
5-5-2020 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics