Le prime immagini del Titanic in 8K

OceanGate Expeditions ha ripreso il relitto in altissima risoluzione, e si appresta a tornare per completare l'opera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2022]

titanic 8K

Sono passati oltre 110 anni da quando il Titanic si inabissò nell'Atlantico, approssimativamente 600 km a sud di Terranova, causando la morte di circa 1.500 persone.

Dal 15 aprile 1912 al 1985 la posizione della nave, spezzatasi in due tronconi a seguito dell'impatto con l'iceberg, è rimasta sconosciuta. Poi una missione lanciata per individuare i relitti di due sottomarini statunitensi - il Thresher e lo Scorpion - scoprì quasi casualmente i rottami che portarono all'individuazione del Titanic.

Da allora diverse spedizioni (compresa quella del 1995 condotta da James Cameron in vista del film del 1997) hanno visitato il relitto, che va sempre più deteriorandosi non solo per i danni che proprio alcune di quelle spedizioni hanno causato ma anche per i batteri presenti in quelle acque che stanno aggredendo e consumando il ferro della nave.

La più recente delle "visite" al Titanic è quella condotta quest'anno da OceanGate Expeditions che per la prima volta ha catturato delle immagini con risoluzione 8K (le immagini in 4K risalgono al 2019) e ne ha messa a disposizione una parte, come dimostra il video che riportiamo più sotto.

«I fantastici dettagli catturati in 8K aiuteranno il nostro gruppo di scienziati e archeologi marittimi a comprendere con maggiore precisione il deterioramento del Titanic, anche grazie ai filmati che gireremo nel 2023 e successivamente» ha dichiarato Stockton Rush, presidente di OceanGate.

I piani dell'azienda prevedono infatti di ritornare al relitto nel corso del prossimo anno conducendo laggiù anche dei "passeggeri": il prezzo di un posto, comprensivo di addestramento, è di 250.000 dollari, cifra giustificata da Rush spiegando che «Nessun ente pubblico finanzierà mai un ritorno al Titanic».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

"Società di dementi": non la più calzante delle definizioni per un gruppo che si è arricchito rapidamente, ha impunemente occultato le proprie magagne ed a collasso inevitabile (proprio e dello scafo...) avvenuto è scappato con la cassa... Almeno da noi i ciarlatani dell'amuleto brasiliano non hanno ammazzato nessuno, o si... Leggi tutto
7-1-2025 11:18

ovviamente era rivolto a questa società di dementi che sono scesi con un sommergibile giocattolo quando in ogni direzione hai un oceano che preme come uno shuttle in partenza.. ormai il relitto è diventato na merda.. 400 spedizioni o quante sono hanno accelerato i processi giusto ieri ho rivisto l'inizio del film e addirittura... Leggi tutto
6-1-2025 20:48

8K e pari ad una pellicola in 70 mm, mentre il 4 k e simile al 35 mm delle pellicole, per cui queste immagini non sono le prime in alta risoluzione ( già nel 1995 Cameron uso le pellicole sia da 35 mm che da 70mm per effettuare le riprese) ma sono le prime digitali in cosi alta risoluzione. Poi per quanto riguarda la resistenza di un... Leggi tutto
6-1-2025 16:59

Mi sembra un commento molto cinico: c'è morta della gente, e di essi almeno tre su cinque si erano illusi che fosse solo una vacanza molto esclusiva. Se c'è una cosa che i media ci hanno chiaramente mostrato di questa vicenda, è che far soldi in maniera spregiudicata porta a conseguenze catastrofiche anche, e spesso soprattutto, per chi... Leggi tutto
6-1-2025 07:23

e invece si sono attaccati al cazzo Leggi tutto
5-1-2025 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3964 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics