Le prime immagini del Titanic in 8K

OceanGate Expeditions ha ripreso il relitto in altissima risoluzione, e si appresta a tornare per completare l'opera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2022]

titanic 8K

Sono passati oltre 110 anni da quando il Titanic si inabissò nell'Atlantico, approssimativamente 600 km a sud di Terranova, causando la morte di circa 1.500 persone.

Dal 15 aprile 1912 al 1985 la posizione della nave, spezzatasi in due tronconi a seguito dell'impatto con l'iceberg, è rimasta sconosciuta. Poi una missione lanciata per individuare i relitti di due sottomarini statunitensi - il Thresher e lo Scorpion - scoprì quasi casualmente i rottami che portarono all'individuazione del Titanic.

Da allora diverse spedizioni (compresa quella del 1995 condotta da James Cameron in vista del film del 1997) hanno visitato il relitto, che va sempre più deteriorandosi non solo per i danni che proprio alcune di quelle spedizioni hanno causato ma anche per i batteri presenti in quelle acque che stanno aggredendo e consumando il ferro della nave.

La più recente delle "visite" al Titanic è quella condotta quest'anno da OceanGate Expeditions che per la prima volta ha catturato delle immagini con risoluzione 8K (le immagini in 4K risalgono al 2019) e ne ha messa a disposizione una parte, come dimostra il video che riportiamo più sotto.

«I fantastici dettagli catturati in 8K aiuteranno il nostro gruppo di scienziati e archeologi marittimi a comprendere con maggiore precisione il deterioramento del Titanic, anche grazie ai filmati che gireremo nel 2023 e successivamente» ha dichiarato Stockton Rush, presidente di OceanGate.

I piani dell'azienda prevedono infatti di ritornare al relitto nel corso del prossimo anno conducendo laggiù anche dei "passeggeri": il prezzo di un posto, comprensivo di addestramento, è di 250.000 dollari, cifra giustificata da Rush spiegando che «Nessun ente pubblico finanzierà mai un ritorno al Titanic».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo, hai ragione. Il che non cambia il fatto che sembra fenomenale. Piuttosto, sappiamo che le tecnologie militari vengono utilizzate prima delle tecnologie civili e di utilità. Leggi tutto
25-9-2022 17:52

Aggiungerei che non tutti i relitti sono economicamente interessanti come quello del Titanic per cui il costo del loro ritrovamento non vale il ritorno economico.
10-9-2022 14:54

Anche ammesso che sia vero, non va dimenticato che si parla di tecnologie militari. Quel che gli eserciti usano oggi, noi lo avremo in commercio tra dieci, vent'anni.
9-9-2022 11:48

{plesso}
Mi sono sempre chiesto come sia possibile che ci siano relitti la cui posizione è sconosciuta quando alcuni satelliti sono in grado di rilevare le distorsioni magnetiche e gravitazionali prodotte da un piccolo sommergibile fermo in profondità.
9-9-2022 09:38

Questo è un lavoro per Musk... :malol: Leggi tutto
8-9-2022 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4120 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics