Disastro del Titan, gli USA registrarono il suono dell'implosione

L'audio del momento in cui il sommergibile andò distrutto nel 2023 era stato catturato dai sensori della NOAA, e ora è pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2025]

titan audio implosione
Il relitto del Titan (immagine: Wikipedia - pubblico dominio)

Molti ricorderanno l'incidente del sommergibile Titan, imploso meno di due anni fa durante una spedizione commerciale che aveva l'obiettivo di raggiungere il relitto del Titanic, a 3.800 metri di profondità.

Per alcuni giorni, dopo la perdita di contatto con il Titan, quando ancora non si sapeva che cosa fosse successo, continuarono le ricerche dei passeggeri, sperando che il sommergibile fosse in difficoltà ma integro, e che gli occupanti fossero ancora vivi grazie alle scorte di ossigeno.

Il ritrovamento dei resti del Titan e le analisi condotte in seguito confermarono l'ipotesi dell'implosione, che deve essere avvenuta in pochi millisecondi: così rapida da non dare nemmeno il tempo ai passeggeri di accorgersi di quanto stesse succedendo, o di avvertire l'implosione stessa.

Ora la Guardia Costiera americana, che si è occupata delle indagini sull'incidente, ha rilasciato pubblicamente la registrazione audio del momento del disastro.

I sensori della NOAA, a circa 900 (oltre 1.400 km) miglia dal luogo dell'incidente, catturarono infatti un'anomalia acustica localizzata nella zona in cui si trovava il sommergibile, e verificatasi nel momento in cui si era calcolato che fosse avvenuto l'incidente. Tale anomalia, analizzata e utilizzata anche durante le indagini, è risultata essere il suono dell'implosione del Titan.

Tale registrazione, ascoltabile nel video che riportiamo qui sotto, marca il momento in cui persero la vita i cinque occupanti del sommergibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni fa lo Shuttle Columbia cadde dal cielo
75 anni fa il disastro dell'Hindenburg
Ricostruito il naufragio del Titanic

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{al}
noaa è sulla lista nera delle agenzie che verranno chiuse
23-3-2025 06:16

Probabile invece che qualcuno abbia già pensato di farlo, forse l'unica motivazione per evitarlo è che mi pare assai poco efficace come suoneria ma, considerato la disfunzionalità mentale della maggior parte delle persone, non sarei poi troppo stupito. Leggi tutto
21-2-2025 18:48

{Murdock}
E forse qualche altro sensore qua' e la' c'e cmq....
18-2-2025 09:10

il NOAA ha una rete di sensori per rilevare anomalie acustiche tipo terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, e non è un sensore solo ma una rete di centinai di boe acustiche che formano una griglia. Il Titanic non è affondato vicino alle acque territoriali americane, quindi la rete dei sensori non arriva fino a lì, per questo la... Leggi tutto
17-2-2025 15:37

{mah}
Altro che 1400 km, un miglio nautico sono 1852 metri, e 900 miglia sono circa 1700 km. Quindi gli Usa hanno sensori nascosti in acqua che sentono suoni ad una distanza come quella che c'è fra Palermo e Gibilterra!?!
14-2-2025 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1520 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics