2020, l'anno della rinascita del Pc

A causa della pandemia, le vendite sono tornate ai livelli del 2008.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2020]

2020 rinascita pc

Quando iniziarono a diffondersi gli smartphone, e in particolare dopo la presentazione dell'iPhone nel 2007, venne formulata una profezia: in capo a pochi anni, i dispositivi portatili avrebbero soppiantato completamente i Pc per l'uso "domestico".

Certamente - si diceva - i computer sarebbero rimasti per quanti avessero necessità di compiere particolari operazioni o lavori, oppure di utilizzare determinati software non sviluppati per smartphone e tablet.

Per l'utilizzo da parte dell'utente comune - navigazione in Internet, posta elettronica, social network, svago - sarebbe invece stato più che adatto un più semplice e trasportabile telefonino.

I dati di vendita degli scorsi anni sembrano in effetti aver dato ragione, almeno in parte, a questa previsione.

Se nel 2008 sono stati venduti 300 milioni di Pc in tutto il mondo, da allora quel numero non ha fatto che calare, seppur non drasticamente, arrivando a 250 milioni nel 2019.

Senza cambiamenti decisivi, la tendenza avrebbe probabilmente continuato a procedere nello stesso modo.

Nel 2020 è però apparsa la Covid-19 e, con essa, sono spuntate pesanti restrizioni agli spostamenti e la necessità di lavorare e studiare da casa.

Così, come segnala Reuters, tutti all'improvviso si sono trovati nella necessità di dotarsi di un computer personale.

In quelle case in cui c'era fino alla scorsa primavera un solo Pc, da usare a turno, hanno iniziato a moltiplicarsi i computer, poiché tutti dovevano adoperarlo all'incirca negli stessi orari.

L'anno non si è ancora concluso, ma le proiezioni spingono a dire che il 2020 segnerà il ritorno delle vendite di Pc al livello del 2008, con 300 milioni di unità vendute.

Le aziende confermano questa tendenza: gli ordini online sottoposti a Dell sono superiori del 62% nel terzo trimestre di quest'anno rispetto allo stesso periodo del 2019, e il vicepresidente di Acer per l'America ha commentato che «la filiera produttiva è stata messa sotto pressione come mai prima».

L'intero scenario pare insomma dare ragione a quanti hanno sempre sostenuto che certamente gli smartphone vanno bene per passare il tempo e intervenire in caso d'emergenza e in mobilità ma, per fare un lavoro serio, è sempre necessario un vero Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM: l'era del PC è agli sgoccioli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:cappello:
27-11-2022 10:13

Cose tra membri del Privée, ma ormai è acqua passata (e i gattini ringraziano...).
27-11-2022 08:25

Video simpatico ma non ho capito il nesso, forse sono un po tardo, me lo spieghi? Leggi tutto
26-11-2022 15:42

Ma ora l'inevitabile seria conclusione: per lavorare, meglio un PC; per studiare, meglio un PC (per fare entrambe le cose, meglio Linux...).
21-11-2022 18:37

Beh, se la metti così allora: [video]https://www.youtube.com/watch?v=ef1SJ4-1vpo[/video]
21-11-2022 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics