Il database europeo delle vulnerabilità digitali

L'EUVD, ora in versione beta, è già consultabile online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2025]

database europeo vulnerabilita
Foto di Immo Wegmann.

L'Unione Europea ha lanciato la versione beta dello European Vulnerability Database (EUVD), un progetto gestito dall'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA).

Il database è stato annunciato ufficialmente dalla Commissione Europea durante un evento a Bruxelles, con l'obiettivo di diventare uno strumento cruciale per professionisti IT, aziende e governi nella lotta contro le vulnerabilità informatiche.

L'EUVD, già accessibile online, si distingue per le tre dashboard principali che offre agli utenti. La prima si concentra sulle vulnerabilità critiche, fornendo informazioni aggiornate sui rischi più gravi; la seconda monitora i bug attivamente sfruttati; la terza è dedicata alle vulnerabilità coordinate a livello europeo, gestite dai Computer Security Incident Response Teams (CSIRT) dei 27 Stati membri dell'UE.

Secondo il comunicato ufficiale di ENISA, i dati provengono principalmente da fonti open-source, come il National Vulnerability Database (NVD) statunitense, ma vengono arricchiti con informazioni provenienti dai CSIRT nazionali, che condividono avvisi e bollettini dettagliati. Inoltre l'EUVD integra dati dal programma europeo di divulgazione coordinata delle vulnerabilità (EU-CVD), che incoraggia la segnalazione responsabile di bug per migliorare la sicurezza collettiva.

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ha dichiarato: «L'EUVD è un passo chiave verso la sicurezza e la resilienza digitale dell'Europa. Condividere informazioni sulle vulnerabilità in modo rapido ed efficace è essenziale per elevare gli standard di cybersecurity e proteggere i nostri spazi digitali condivisi».

L'EUVD risponde a esigenze specifiche delineate dalla Direttiva NIS2, adottata nel 2023, che obbliga settori critici come energia, trasporti, sanità e infrastrutture digitali a migliorare i propri standard di sicurezza informatica.

Inoltre, il database supporta l'attuazione del Cyber Resilience Act (CRA): è un regolamento europeo che entrerà pienamente in vigore nel 2026 e che richiede ai produttori di dispositivi connessi di garantire protezioni robuste contro le vulnerabilità per un periodo minimo di cinque anni dopo la commercializzazione.

Secondo un rapporto di ENISA del 2024, il 70% degli attacchi informatici nell'UE sfrutta vulnerabilità note ma non corrette: un problema che l'EUVD mira a risolvere fornendo informazioni tempestive e accessibili.

A differenza del NVD statunitense, che ha subìto critiche per ritardi nell'aggiornamento delle vulnerabilità (fino a 90 giorni in alcuni casi, secondo un'analisi di Cybersecurity Dive), l'EUVD punta a ridurre i tempi di risposta a meno di 48 ore grazie alla collaborazione diretta con i CSIRT.

L'efficacia del database dipenderà non soltanto dalla collaborazione dei 27 Paesi dell'Unione, ma anche dalla sua capacità di attrarre contributi da parte di aziende private e ricercatori indipendenti: un aspetto che l'NVD ha faticato a mantenere dopo i tagli di budget da parte del NIST nel 2024.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chiavette USB per rilevare eventuali cyberattacchi
2019, i bot supereranno il traffico web umano
Cybersicurezza e attacchi con intelligenza artificiale
Kaspersky chiama a raccolta gli hacker buoni per trovare le falle della IoT
Il ransomware nella macchina del caffè: quanto bisogna aver paura?
Gli Usa vorrebbero l'interruttore per spegnere Internet
Gli Usa sostengono la Net Neutrality
L'Europa a grave rischio di cyber attacco

Commenti all'articolo (3)

In generale sembra solo una versione comunitaria del database CVE con un coordinamento fra gli stati europei, dovrebbero essere le autorità nazionali, strutturate adeguatamente e come previsto dalla NIS2, a fornire adeguato supporto alle aziende colpite. In ogni caso mi sembra un progetto con maggiori probabilità di successo di quello... Leggi tutto
24-5-2025 15:40

A parte gli acronimi, c'è il serio problema della burocrazia, che potrebbe essere un rallentamento, e il fatto che queste sono solo fonti informative, non creano nessuna azione proattiva, e ragionevolmente con una vulnerabilità zero day che fai? Piangi per lo Stuxnet di turno che ti brucia qualcosa?
23-5-2025 23:43

Questo articolo è un vero profluvio di acronimi! :P
17-5-2025 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics