Titoli da panico per il "massiccio attacco hacker" in Italia: i dati concreti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2023]

hacker

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La verità sul ''massiccio attacco hacker'' di cui tutti parlano

Scrive Rainews: "Agenzia per la cybersicurezza: "E' in corso un massiccio attacco hacker"
I tecnici dell'Agenzia hanno già censito "decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi"""
.

Come al solito, siccome in tante redazioni linkare le fonti è considerato un abominio, non viene riportata l'indicazione più importante, ossia l'informazione tecnica del CSIRT. È qui. E dice una cosa che Rainews ha tralasciato di mettere in evidenza: la falla di VMware ESXi sfruttata per l'attacco è stata corretta dal vendor due anni fa.

No, dico, due anni fa. L'avviso del CSIRT lo dice chiaramente: "vulnerabilità CVE-2021-21974 - già sanata dal vendor nel febbraio 2021".

Parliamoci chiaro: se non patchi un sistema da due anni e per di più lo esponi direttamente a Internet, prendi una canna da pesca e smetti di fare danni, perlamordiddio.

E per favore piantiamola con i titoli sensazionalisti: il titolo corretto, qui, non è "È in corso un massiccio attacco hacker" ma "Imbecilli non aggiornano da 2 anni computer esposti a Internet, si beccano quello che si meritano".

Gli anglofoni hanno un modo di dire perfettamente azzeccato per queste occasioni: FAFO. Fuck around, find out. Ossia, grosso modo, "Fai una cretinata, scoprine le conseguenze".

Se vi interessano i dettagli tecnici, BleepingComputer ha pubblicato un ottimo articolo in proposito; Censys ha un elenco dei server colpiti; e qui ci sono istruzioni per proteggere i server e per tentare il recupero dei file cifrati dal ransomware.

In Italia i server colpiti (non quelli vulnerabili, ma quelli che sono già stati infettati) sono almeno una ventina, secondo Censys; in Svizzera sono più o meno altrettanti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cybersicurezza, generali e fantaccini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Falla in Thunderbolt, vulnerabili i Pc più vecchi di un anno
20 anni fa esplodeva il virus/worm Iloveyou

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Vero purtroppo... Leggi tutto
11-2-2023 15:49

La falla è dovuto alla modalità di utilizzo di OpenSLP[/url] in ESXi e, come dichiarato da [url=http://forum.zeusnews.com/link/829414]VMware il problema è presente indipendentemente dal SO sul quale ESXi sta girando per cui sia che si usi Windows o Linux, se ESXi non è stato patchato si è a rischio. Leggi tutto
11-2-2023 15:45

Se si scrive cracker poi la gente non capisce. Leggi tutto
10-2-2023 10:54

Non è stato specificato se la falla è stata sfruttata su server Windows o Linux o entrambi, sembra più legata a un singolo software. Leggi tutto
10-2-2023 10:53

non dobbiamo fare tutti buoni e tutti cattivi ma premiare chi si comporta in maniera diligente e punire i cialtroni. Leggi tutto
9-2-2023 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (540 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics