23andMe in bancarotta: che fine faranno i dati genetici degli utenti?

Quelli europei possono provare ad appellarsi al GDPR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2025]

La notizia della bancarotta di 23andMe, annunciata lo scorso 23 marzo, ha sollevato un'ondata di preoccupazioni sulla privacy dei dati genetici di oltre 15 milioni di utenti.

La società di test del DNA, che ha depositato istanza di fallimento negli Stati Uniti secondo il Chapter 11, sta infatti cercando un acquirente per i suoi beni, tra cui il vasto database di informazioni biologiche. Ciò ha spinto esperti di cybersecurity e autorità, come il procuratore generale della California Rob Bonta, a invitare gli utenti a cancellare i propri dati il prima possibile, temendo che possano finire in mani non autorizzate durante il processo di vendita.

Eliminare i dati da 23andMe è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione. Gli utenti devono accedere al proprio account, andare su Impostazioni, scorrere fino alla sezione Dati 23andMe e cliccare su Visualizza.

Da lì, è possibile scaricare una copia dei propri dati genetici, se desiderato, prima di procedere con l'opzione Elimina Dati, che avvia la cancellazione permanente. Un'email di conferma verrà inviata per completare la richiesta. Inoltre, è possibile revocare il consenso all'uso dei dati per la ricerca e richiedere la distruzione dei campioni di saliva andando su Preferenze nelle impostazioni.

Tuttavia, la privacy policy di 23andMe avverte che alcuni dati potrebbero essere trattenuti per obblighi legali o per scopi aziendali legittimi: un dettaglio che ha alimentato ulteriori dubbi.

Il caso ha messo in luce i rischi legati alla condivisione di informazioni genetiche con aziende private. In Europa, gli utenti possono appellarsi al diritto all'oblio previsto dal GDPR, che obbliga 23andMe a cancellare i dati personali e distruggere eventuali campioni medici su richiesta.

La situazione è invece più complessa negli Stati Uniti, dove le normative variano da stato a stato: in California, Colorado e altri 20 stati esistono leggi che garantiscono il diritto alla cancellazione dei dati biometrici, ma la protezione non è uniforme a livello nazionale.

A peggiorare le cose, il sito di 23andMe ha subito rallentamenti il 24 marzo a causa dell'alto numero di utenti che cercavano di eliminare i propri dati; è un problema che l'azienda ha dichiarato di aver risolto, consigliando di contattare il supporto clienti in caso di difficoltà.

La bancarotta arriva dopo un periodo turbolento per 23andMe, segnato da una violazione dei dati nel 2023 che ha compromesso 6,9 milioni di profili e da una crisi finanziaria che ha portato al licenziamento di parte del personale.

La società, un tempo leader nel settore dei test genetici di consumo, ha anche siglato accordi con aziende farmaceutiche come GSK, condividendo i dati degli utenti per milioni di dollari: una pratica che ora alimenta i timori di un uso improprio sotto una nuova proprietà.

Sebbene 23andMe affermi che le sue politiche sulla privacy non cambieranno durante il processo di vendita, la vicenda sottolinea la vulnerabilità dei dati genetici: questi, ovviamente, non possono essere semplicemente modificati una volta compromessi, come si farebbe con una password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il test del DNA che predice se ti ammalerai

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E senza alcun dubbio ce ne saranno parecchi. Leggi tutto
29-3-2025 14:52

Spoiler: [video]https://www.youtube.com/watch?v=OgGpi4b8RgQ[/video] Leggi tutto
29-3-2025 10:25

{al}
case command. when 'delete". exit. endcase.
29-3-2025 06:17

Spero che questo caso serva da lezione agli sciocchi che condividono informazioni personali e sensibili in maniera non disinvolta, ma solamente irresponsabile e che ha causa di come funziona la legge federale statunitense per le aziende in fallimento, se le cose dovessero andare veramente a rotoli, e non si trovassero acquirenti, i dati... Leggi tutto
27-3-2025 18:25

{remo}
"Il caso ha messo in luce i rischi legati alla condivisione di informazioni genetiche con aziende private." Solo qualcuno che vive sulla Luna non capisce i rischi di questa condivisione, mentre solo uno che vive sul pianeta Papalla può non capire che insieme al suo genoma, sta mettendo a rischio anche quello dei suoi... Leggi tutto
27-3-2025 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics