Smishing, la minaccia arriva via SMS



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2021]

smishing

Di minacce cyber si parla da anni, gli utenti hanno ormai capito che devono stare attenti quando navigano su Internet e quando utilizzano l'e-mail. A ragione, perché oltre il 90% delle minacce informatiche arrivano via posta elettronica, con lo scopo preciso di sottrarre informazioni sensibili o di spingere chi riceve il messaggio a compiere una determinata azione.

Non c'è solo la posta elettronica però. Gli SMS sono e rimangono un canale di comunicazione molto utilizzato, anche e soprattutto nel caso di scenari di emergenza come quello che stiamo vivendo. Il fatto di non dipendere dall'esistenza di una rete dati rende il canale SMS particolarmente utile quando è necessaria la massima copertura. Vale anche per le comunicazioni inviate dalle aziende, con il 98% degli SMS che viene letto e il 45% riceve risposta, rispetto al 20% e al 6% per le email (dati Gartner).

I cybercriminali hanno ben chiaro questo scenario, con i consumatori che si fidano degli SMS e sono molto più inclini a leggere e accedere ai link/URL contenuti nei messaggi mobili rispetto a quelli nelle e-mail. Questo livello di fiducia combinato con la portata dei dispositivi mobili nel pubblico in generale, dove nove su dieci possiedono un dispositivo mobile, rende il canale mobile appetibile per la frode e il furto di identità.

Secondo il report State of the Phish 2020 di Proofpoint l'84% delle organizzazioni intervistate ha affrontato attacchi di smishing nel corso dell'anno passato. E il 30% degli intervistati erano a conoscenza del termine smishing - un dato che potrebbe non sembrare elevato, ma comunque in aumento rispetto al 25% dell'anno precedente.

I messaggi di smishing spesso usano un branding fraudolento combinato con la fretta e la richiesta che un utente clicchi su un link dannoso. Ma come difendersi dai rischi collegati a questo tipo di messaggi? Ecco cinque consigli per rendere il canale SMS ancora più sicuro:

- Iscriversi al registro pubblico delle opposizioni. Anche se si è convinti di averlo già fatto, può essere consigliabile verificare periodicamente che il proprio numero faccia parte della lista di numeri teoricamente protetti. Il registro verrà presto esteso ai numeri di cellulare. Anche se il registro non è infallibile, questo dovrebbe ridurre drasticamente le chiamate e i messaggi di testo indesiderati.

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2264 voti)
Leggi i commenti (3)

- Usare la funzione di segnalazione dello spam nella propria app di messaggistica e, dopo aver segnalato lo spam, assicurarsi di bloccare il numero.

- Non cliccare su link vengono inviati via SMS, a meno che non li si stesse aspettando o non si sia verificato che il mittente sia legittimo.

- Visitate direttamente i siti web indicati nel messaggio di testo. Se si riceve un messaggio di testo che chiede di compiere un'azione come controllare lo stato di un ordine o cambiare un tipo di password, non cliccare sul link interno al messaggio. Piuttosto, digitate l'URL dell'organizzazione direttamente nel vostro browser e procedere da lì.

- Non rispondere per nessun motivo a messaggi sospetti. Farlo fa solo capire al mittente di essere una "persona reale", mettendosi così nella condizione di subire ulteriori molestie in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Phishing: cos'è, come prevenirlo e come agire dopo un attacco
Google lancia l'antispam per gli SMS

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Cesco67 Ah, chiaro, non avevo capito correttamente il tuo dubbio.
19-3-2021 18:45

@Gladiator Anch'io uso un'app per gli SMS che ha la possibilità di bloccare messaggi provenienti da numeri in black list. Ma comunque non permette di segnalare al gestore che quel numero invia spam o smishing. È questa opzione menzionata nell'articolo che mi ha messo il dubbio
19-3-2021 18:42

@Cesco67 Io uso Next SMS per gli SMS ed ha la possibilità di bloccare gli SMS in modo analogo a come si bloccano i numeri di telefono.
19-3-2021 18:01

Mi devo essere perso qualcosa... Da quando esiste il modo di segnalare lo spam su SMS? Forse è un servizio di un operatore in particolare? Ok, invece, il consiglio di mettere in blacklist il numero (che faccio regolarmente quando arrivano certi messaggi, fortunatamente pochi) Leggi tutto
17-3-2021 18:54

In buona sostanza le precauzioni da adottare sono sempre le stesse, ovvero quelle che è opportuno adottare anche con le mail. Forse il vero problema è che la consapevolezza che, anche tramite gli SMS si possono subire attacchi analoghi a quelli condotti tramite mail, è evidentemente meno diffusa e le fasce di utenti a rischio sono anche... Leggi tutto
14-3-2021 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics