Go Sms Pro, foto e video degli utenti pubblicamente accessibili

Qualunque contenuto condiviso con l'app può essere visto da chiunque, con tanti saluti a privacy e sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2020]

gosms pro privacy

Go Sms Pro è un'apprezzata applicazione di instant messaging per Android: usata da quasi 100 milioni di persone (secondo quanto riporta Google Play) non serve solo a inviare Sms e Mms, ma ha una propria chat interna - la Go Chat - che è oggi il servizio più adoperato.

Il problema è che, stando a quanto segnala TrustWave, Go Sms Pro da mese soffre di un bug molto serio attraverso il quale le informazioni di chi la usa finiscono per diventare pubbliche.

«È bastato guardare una dozzina di link per trovare il numero telefonico di una persona, lo screenshot di un bonifico bancario, la conferma di un ordine completo dell'indirizzo di casa, e foto molto più esplicite di quello che ci saremmo aspettati» scrive l'esperto di sicurezza informatica Zack Whittaker.

Il problema risiede nel modo in cui Go Sms Pro gestisce i file che vengono condivisi con i contatti: ciascun file viene caricato su un server e reso accessibile attraverso un Url, che è l'informazione inviata al contatto con cui si desidera condividere il contenuto in questione.

Se possiede Go Sms Pro, il destinatario visualizza immediatamente il contenuto nella chat, e nemmeno si rende conto di aver ricevuto in realtà un Url, e non la foto o il video in sé.

Quell'Url è il problema: resta disponibile e accessibile a chiunque via Internet, dato che non richiede autorizzazione alcuna per l'accesso. Non solo: gli indirizzi generati sono sequenziali, e pertanto prevedibili: indovinarli non è per nulla difficile.

La minaccia per la privacy, ma anche per la sicurezza degli utenti di Go Sms Pro è quindi evidente. A peggiorare la situazione c'è il fatto che, a quanto testimoniano gli esperti che si sono occupati del caso, l'azienda che sviluppa l'app non ha dato alcuna risposta alle segnalazioni: viene quindi da chiedersi se il problema verrà mai risolto.

Chi usa Go Sms Pro, se vuole tenere private certe conversazioni, farà quindi bene a cambiare subito app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' spiegato nella pagina web linkata all'articolo nella quale è descritto: Ovvero che l'accesso è al link non necessita di alcuna autenticazione e che gli URL sono sequenziali per cui facilmente predicibili. Personalmente ho fatto una prova partendo dall'URL riportato dai ricercatori e confermo che basta cambiare la parte esadecimale e... Leggi tutto
25-12-2020 16:03

{Arnaldo}
Mi si scusi l'ignoranza ma non capisco come può essere possibile che l'URL giunta in chat al destinatario del messaggio (e quindi sul SUO CELLULARE e/o sul suo account) sia disponibile a chiunque in Internet.
22-11-2020 01:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2659 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics