Migliaia di NAS Seagate infettati da malware

Entra da una falla nel server FTP interno, attacca Windows e inizia a ''minare'' la criptovaluta Monero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2016]

nas seagate infetti ftp malware

Sono già oltre 3.000 i server FTP infettati da un malware che li usa per diffondersi sui PC Windows, dai quali effettuare il mining della criptovaluta Monero, simile a Bitcoin ma nata soltanto un paio d'anni fa.

A rivelarlo è Sophos, secondo la quale a essere colpiti sono i server installati sui NAS e in particolare quelli del tipo Seagate Central (ma non solo).

Seagate Central permette agli utenti di accedere ai propri file tramite una connessione FTP: in questo modo si può per esempio lasciare acceso il NAS domestico e riuscire, in caso di necessità, a recuperare da remoto ogni documento.

Una bella comodità, che però presenta un problema. Come spiega Sophos, in Seagate Central c'è una falla di progettazione: quando si consente l'accesso da remoto si abilita automaticamente anche l'upload dei file sul NAS da parte dell'utente anonimo.

In altre parole, chiunque da Internet individui il server FTP del NAS può caricarvi qualunque file voglia. Stando così le cose, diventa facile diffondere file infettati con il malware identificato da Sophos come Mal/Miner-C.

Nel caso dei NAS non Seagate, l'infezione avviene spesso usando le credenziali di default (che l'utente non ha mai cambiato) o indovinando nomi utente e password deboli.

Il file contenente il malware si presenta come uno screensaver per Windows, generalmente dal nome Photo.scr e accompagnato da un altro file di nome info.zip. Per ingannare ulteriormente l'utente, l'icona associata è quella che generalmente identifica una cartella.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (20)

Quando il legittimo proprietario del NAS accede ai propri file da un PC Windows e clicca su Photo.scr, il sistema operativo viene infettato e così inizia il mining di Monero, impegnando intensamente le risorse del computer.

Attila Marosi, di Sophos, ritiene che in questo modo siano stati già generati Monero per un valore di quasi 77.000 euro, tutti consumando l'elettricità e sfruttando l'hardware di ignari utenti.

Negli ultimi sei mesi Sophos ha individuato oltre 1,7 milioni di infezioni su 3.000 diversi indirizzi IP: il malware, infatti, si pone in esecuzione in diverse directory contemporaneamente.

Il lato più interessante e preoccupante della questione è che questo tipo di malware, che non è in grado di diffondersi automaticamente ma sfrutta i problemi di configurazione dei server FTP e la collaborazione degli utenti, sta infettando moltissimi sistemi domestici, non grandi server aziendali.

«Se avete mai pensato di essere troppo piccoli e insignificanti per poter interessare a dei cybercriminali» - commenta Marosi - «e che di conseguenza regolare con attenzione le impostazioni di sicurezza sia un compito che spetta solo alle grandi realtà, questa vicenda dovrebbe convincervi del contrario».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

"quando si consente l'accesso da remoto si abilita automaticamente anche l'upload dei file sul NAS da parte dell'utente anonimo" no, veramente? E magari la password di admin della backdoor (ovviamente presente per la NSA) è "admin"?
14-9-2016 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics