Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2023]

wd violata

Lo scorso 3 aprile, Western Digital ha finalmente ammesso di aver subito una violazione dei propri sistemi condotta da sconosciuti in data 26 marzo.

A seguito dell'accaduto, diversi servizi sono rimasti offline per circa una decina di giorni - compreso MyCloud, attualmente tornato operativo - mentre l'azienda è rimasta sempre piuttosto reticente per quanto riguarda i dettagli della situazione.

A rivelare qualche dettaglio in più hanno pensato ora gli autori della violazione, annunciando di aver sottratto 10 Tbyte di dati, tra cui informazioni personali relative ai dirigenti dell'azienda e dati dei clienti.

Gli hacker affermano di aver inoltre richiesto un riscatto «ad almeno 8 cifre» per dimenticare l'accaduto; in caso contrario, sono pronti a pubblicare tutti i dati sottratti.

Come prova di quanto dichiarato, i sedicenti autori della violazione hanno condiviso un file firmato digitalmente con un certificato appartenente a Western Digital: ciò, oltre a dare sostanza alle affermazioni, comporta che chiunque sia in possesso di detto certificato possa spacciarsi per l'azienda, con le conseguenze che si possono immaginare.

Al momento Western Digital non ha fatto sapere quali azioni intenda intraprendere per affrontare la fuga di dati né ha commentato le rivelazioni fatte dagli hacker - a parte l'aver comunicato di stare lavorando insieme alle autorità per individuare i responsabili - mentre è evidente che gli utenti dei prodotti a marchio WD debbano tenere alto il livello di guardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sony, WD e Seagate patiscono l'alluvione in Thailandia
In ogni Pc cinque anni della nostra vita

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

il tempio medio è un indicatore ingannevole, perché sembra dire che tutti gli hacker/cracker/hijacker abbiano mesi di tempo disponibile quando la realtà è che si fa la somma di tutti i tempi di risposta ad una intrusione, da quelli che se ne accorgono dopo pochi minuti, a quelli che dopo anni ancora non sanno chi è in linea oppure... Leggi tutto
25-4-2023 15:44

E di quanto pensano di guadagnare in funzione del tempo speso...
25-4-2023 14:44

Solo per informazione, il tempo medio in cui le aziende si accorgono di avere in casa gli hacker e' superiore ai sei mesi... C'e' tutto il tempo di fare quello che si vuole dentro, e fuori... E come si sa, nessuno e' al sicuro, e' solo una questione di quanto gli hacker sono disposti a spendere in termini di energie e soldi...
24-4-2023 23:17

Anche la cassaforte più sicura può essere violata se si riesce ad ottenere con la frode la combinazione dal proprietario, anche per la sicurezza informatica l'anello più debole è sovente l'uomo. In questo caso, come giustamente sottolinea zeross, in assenza di maggiori dettagli diventa difficile ipotizzare quali siano stati gli anelli... Leggi tutto
22-4-2023 11:37

Sembra alquanto grave come sottrazione di dati, sia perché 10 Tera non li scarichi in un minuto, quindi devi avere il tempo per agire senza essere scoperto, sia perché le vulnerabilità non sono scritte dentro i baci perugina, e devi effettuare numerosi tentativi prima di trovare la breccia, tentativi che possono farti scoprire. Sfondare... Leggi tutto
20-4-2023 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3101 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics