Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2023]

wd violata

Lo scorso 3 aprile, Western Digital ha finalmente ammesso di aver subito una violazione dei propri sistemi condotta da sconosciuti in data 26 marzo.

A seguito dell'accaduto, diversi servizi sono rimasti offline per circa una decina di giorni - compreso MyCloud, attualmente tornato operativo - mentre l'azienda è rimasta sempre piuttosto reticente per quanto riguarda i dettagli della situazione.

A rivelare qualche dettaglio in più hanno pensato ora gli autori della violazione, annunciando di aver sottratto 10 Tbyte di dati, tra cui informazioni personali relative ai dirigenti dell'azienda e dati dei clienti.

Gli hacker affermano di aver inoltre richiesto un riscatto «ad almeno 8 cifre» per dimenticare l'accaduto; in caso contrario, sono pronti a pubblicare tutti i dati sottratti.

Come prova di quanto dichiarato, i sedicenti autori della violazione hanno condiviso un file firmato digitalmente con un certificato appartenente a Western Digital: ciò, oltre a dare sostanza alle affermazioni, comporta che chiunque sia in possesso di detto certificato possa spacciarsi per l'azienda, con le conseguenze che si possono immaginare.

Al momento Western Digital non ha fatto sapere quali azioni intenda intraprendere per affrontare la fuga di dati né ha commentato le rivelazioni fatte dagli hacker - a parte l'aver comunicato di stare lavorando insieme alle autorità per individuare i responsabili - mentre è evidente che gli utenti dei prodotti a marchio WD debbano tenere alto il livello di guardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sony, WD e Seagate patiscono l'alluvione in Thailandia
In ogni Pc cinque anni della nostra vita

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

il tempio medio è un indicatore ingannevole, perché sembra dire che tutti gli hacker/cracker/hijacker abbiano mesi di tempo disponibile quando la realtà è che si fa la somma di tutti i tempi di risposta ad una intrusione, da quelli che se ne accorgono dopo pochi minuti, a quelli che dopo anni ancora non sanno chi è in linea oppure... Leggi tutto
25-4-2023 15:44

E di quanto pensano di guadagnare in funzione del tempo speso...
25-4-2023 14:44

Solo per informazione, il tempo medio in cui le aziende si accorgono di avere in casa gli hacker e' superiore ai sei mesi... C'e' tutto il tempo di fare quello che si vuole dentro, e fuori... E come si sa, nessuno e' al sicuro, e' solo una questione di quanto gli hacker sono disposti a spendere in termini di energie e soldi...
24-4-2023 23:17

Anche la cassaforte più sicura può essere violata se si riesce ad ottenere con la frode la combinazione dal proprietario, anche per la sicurezza informatica l'anello più debole è sovente l'uomo. In questo caso, come giustamente sottolinea zeross, in assenza di maggiori dettagli diventa difficile ipotizzare quali siano stati gli anelli... Leggi tutto
22-4-2023 11:37

Sembra alquanto grave come sottrazione di dati, sia perché 10 Tera non li scarichi in un minuto, quindi devi avere il tempo per agire senza essere scoperto, sia perché le vulnerabilità non sono scritte dentro i baci perugina, e devi effettuare numerosi tentativi prima di trovare la breccia, tentativi che possono farti scoprire. Sfondare... Leggi tutto
20-4-2023 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics