Western Digital fa i router con hard disk incorporato

Il My Net N900 raggiunge i 900 Mbit/s su rete wireless e funge anche da NAS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2012]

my net n900 central

Nella gamma di prodotti My Net presentata da Western Digital un dispositivo - in due versioni - spicca in particolare: il My Net N900 Central.

Si tratta innanzitutto di un router che è in grado di raggiungere raggiungere sulla rete wireless una velocità massima di 900 Mbit/s usando contemporaneamente la banda a 2,4 GHz e quella a 5 GHz.

La dotazione comprende poi 4 porte Gigabit e una WAN e 1 porta USB, ma ciò che caratterizza particolarmente il N900 Central è la presenza di un disco rigido integrato (da 1 o 2 Tbyte).

Grazie a questa accortezza il router di Western Digital è in grado di svolgere anche le funzioni fondamentali di un NAS, diventando così utilizzabile come archivio in rete o unità per i backup (è compatibile anche con la Time Machine dei Mac).

Inoltre, dà vita alla cosiddetta "personal cloud": i contenuti presenti sul N900 Central sono accessibili anche via Internet e persino dallo smartphone (esistono già app per Android e iOS, mentre quella per Windows Phone è in sviluppo).

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Leggi i commenti (19)

Inoltre, la tecnologia proprietaria FasTrack tiene costantemente sotto controllo il traffico di rete gestendo dinamicamente le priorità e dando la precedenza a quelle applicazioni che hanno bisogno di più banda.

Il My Net N900 Central da 1 Tbyte è in vendita a 349,90 euro, mentre la versione da 2 Tbyte costa 429,90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il supporto al protocollo DLNA mi pare ormai scontato su macchine di questo tipo, piuttosto mi lascia parecchio perplesso il prezzo: con quella cifra ci si compra un ottimo router/modem e avanza spazio per un bel NAS dedicato... Amo i prodotti WD, è un'azienda seria che produce i migliori hdd sul mercato, però questa volta temo abbiano... Leggi tutto
19-6-2012 10:57

supporta ipv6 ma non credo abbia un ipv6 DHCP server, si supporta DLNA.
18-6-2012 14:58

{chimporta}
è compatibile IPv6? Supporta il dlna? Qualche notizia in più sarebbe utile.
17-6-2012 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics