Le api che individuano il cancro

Grazie al loro sensibilissimo olfatto, rilevano le molecole nel respiro prima ancora che la malattia si manifesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2013]

Susana Soares BEES 1

Quasi tre anni fa parlammo di alcuni ricercatori che, utilizzando le nanotecnologie, riuscirono a realizzare un sensore in grado di rilevare la presenza di un cancro occulto in una persona analizzandone il fiato.

Oggi scopriamo che tale sensore in natura esiste già: è l'ape.

Che questo insetto possedesse uno straordinario senso dell'olfatto (è in grado di individuare molecole presenti in una concentrazione di parti per bilione) era risaputo, ma la designer portoghese Susana Soares ha dimostrato, in occasione della Dutch Design Week, che può essere addestrato per riconoscere le molecole che, nel fiato, indicano la presenza di un cancro nella persona. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Leggi i commenti (43)
Il dispositivo studiato dalla designer è costituito da due "camere"; nella prima, più piccola, il paziente deve soffiare; nella seconda, più grande, ci sono alcune api. Le due zone dell'apparecchio sono collegate con un tubo ricurvo in maniera tale da impedire alle api di passare accidentalmente dalla camera più grande alla più piccola.

Se nel fiato sono presenti determinate molecole che indicano la presenza di un cancro (ai polmoni, alla pelle, al pancreas, non ancora visibile agli esami normali) o la tubercolosi, le api si spostano verso la camera più piccola. L'articolo continua dopo il video.

Questo comportamento si attiene con un addestramento che richiede appena 10 minuti e si basa sul riflesso pavloviano.

Le api vengono infatti esposte all'odore che indica la presenza del cancro e ricompensate con del cibo (una soluzione di acqua e zucchero) ogni volta che l'odore è presente; in questo modo associano la presenza di cibo a quella dell'odore, diventando perfetti strumenti di diagnosi.

Susana Soares BEES 2
Susana Soares BEES 3
Susana Soares BEES 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Come diceva un comico anni fa: "A me, me pare una strun*ata" :!:
3-12-2013 19:29

Una designer??? Ma qual'è l'affidabilità di questo metodo? Sono state fatti trial clinici per verificarlo se sì dove e come? Mi sembra una notizia un pochino incompleta tendente al sensazionalistico... :?
3-12-2013 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics