Il test del DNA che predice se ti ammalerai

Controlla oltre 240 fattori e riesce anche a stabilire quanto resta da vivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2013]

23andMegenetictesting99dollarhealthtest

Passare dall'attuale medicina "di reazione" alla medicina preventiva: da un sistema di cure che cerca di rimediare ai danni fatti dalle malattie a un sistema che prevenga l'insorgere delle malattie stesse, potendo prevederle.

È questa l'idea di Anne Wojcicki, CEO di 23andME, azienda che ha fatto del portare i test genetici alle masse la propria missione.

L'idea di fondo è che, conoscendo i propri geni, ognuno sappia verso quali malattie è maggiormente predisposto e quali problemi verosimilmente trasmetterà alla propria prole.

Per far sì che tutti possano conoscere il proprio destino genetico, 23andMe vende un kit tramite il quale poter effettuare i test necessari: il prezzo è di 99 dollari, una frazione di quello originario, che è di 999 dollari.

Tramite il kit (da utilizzare per raccogliere un campione da rispedire all'azienda, che effettuerà le analisi necessarie) si ricevono informazioni su oltre 240 fattori di rischio, dalla possibilità di sviluppare il diabete a quella di ammalarsi del morbo di Alzheimer, sino a una stima della durata della vita.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (10)

Diversi dottori sono critici nei confronti di questi ritrovati: ritengono che la sola predisposizione genetica non sia sufficiente a determinare lo sviluppo di una data malattia, e che la diffusione di questi test non faccia altro che contribuire a far prendere decisioni sbagliate dettate dal panico.

23andMe ha anche un altro scopo: creare un immenso database di dati genetici, diventando «il Google della medicina personalizzata».

Anne Wojcicki vuole arrivare ad avere i dati di almeno 25 milioni di persone. «Una volta che avrò 25 milioni di persone, avremo un'enorme potere per fare grandi scoperte. Le grandi raccolte di dati ci renderanno più sani. Che tipo di dieta dovrebbero seguire certe persone? Ci sono cose che portano davvero a sviluppare il cancro? Ci sono delle persone che hanno più di 100 anni e nessuna malattia. Perché?» si chiede.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questo è assai probabile per come stanno andando le cose e se non cambiano drasticamente e rapidamente...
20-11-2013 19:04

Giusto il tempo di arrivarci e... ... Lo scenario si travolge. La civiltà crolla ed il loro database non vale più un centesimo. :P
19-11-2013 10:02

Ecco, appunto vogliono diventare leader di mercato con una politica di prezzo molto aggressiva a quel punto avranno il maggior numero di dati genetici disponibili da rivendere a chi ne faccia richiesta tipo assicurazioni, banche, grosse multinazionali, ecc.
17-11-2013 10:40

Ci possono essere entrambe le cose. Quei novecento euro di guadagno per kit sono una fantasia. Se ne vendono troppo pochi, non guadagnano granchè. Se ne vendono tanti a 99, invece, guadagnano di più. L'utilità di ottenere un database più grande è solo uno dei fattori da mettere nel calcolo, ma, probabilmente, è il meno determinante.... Leggi tutto
16-11-2013 23:45

Certo ma per rinunciare a 900 $ di guadagno per kit ci vuole una buonissima ragione e a me sa che è proprio il database di dati genetici quello a cui puntano veramente. Credo che in un futuro neanche tanto lontano varranno un bel po di $$$$$!
15-11-2013 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics