Shelter: le basi

Cassandra Crossing/ Shelter: l'Anello del Potere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2023]

shelter main 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Shelter: l'Anello del Potere

Abbiamo finalmente deciso di affrontare un argomento un po' delicato ma molto, molto interessante. Delicato perché può sembrare più tecnico e complesso di quanto invece lo sia. Parleremo del profilo di lavoro di Android e per farlo useremo Shelter come applicazione d'esempio, secondo noi davvero ben fatta e ottima nell'utilizzo quotidiano.

Come detto, il rischio di fare un post complesso c'è. Dunque speriamo di rendere le cose semplici e soprattutto di facile comprensione. Ma prima di partire mettiamo un avviso bello grosso: date retta al disclaimer iniziale di Shelter, non ignoratelo. Viene esplicitamente detto che con determinati smartphone potrebbero esserci dei problemi, come ad esempio gli Xiaomi. Dunque se avete dubbi prima di procedere all'installazione potete provare a chiedere sul nostro gruppo Telegram se qualcuno ha già utilizzato Shelter su uno smartphone come il vostro.

Shelter: partiamo dalle basi

Shelter è un'applicazione open source che vi permetterà di isolare determinate applicazioni all'interno del profilo di lavoro del vostro Android;
• il profilo di lavoro Android è una modalità presente in tutti gli smartphone Android recenti (dalla versione 5.0 in su); • come mai Shelter e non altre applicazioni come ad esempio Island? Come sempre cerchiamo di focalizzarci su un'applicazione in particolare che è quella che conosciamo meglio. Shelter è open source, software libero e poi letteralmente adoriamo la licenza che ha adottato ovvero la WTFPLInsular ma a noi è sembrata più facile da utilizzare Shelter.

shelter02

Perché dovrebbe interessarmi spostare alcune applicazioni sul profilo di lavoro?

Per rispondere a questa domanda prendiamo spunto da questo post su Reddit (disponibile anche su Teddit e su Archive):
• quando crei un profilo di lavoro viene generato un nuovo device ID, è come se il tuo dispositivo fosse un nuovo telefono;
• il profilo di lavoro può essere completamente separato da quello principale. Le applicazioni sul profilo di lavoro non possono dunque interagire o vedere quello che fanno le applicazioni sul profilo principale. Questo vale anche per le chiamate, gli SMS e i contatti.

Che cosa NON fa Shelter

È importante anche sottolineare cosa non fa Shelter e per questo prendiamo spunto dalle note dell'autore stesso.

Shelter non ti protegge da:
• eventuali bug di sicurezza del sistema Android;
backdoor presenti sul tuo sistema Android o nel tuo smartphone;
• eventuali altri bug o limitazioni imposte dal sistema Android.

shelter01

Queste premesse sono fondamentali, secondo noi, per far capire che stiamo sempre parlando di un compromesso, di una soluzione tampone e non di un modo per essere invisibili al mondo. Ricordatelo sempre.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Che cosa fa quindi Shelter

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sparisce Ghosty, l'app per spiare gli utenti Instagram

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Cippa}
Che fine ha fatto il convegno annuale sulla privacy?
10-8-2023 06:53

Ho provato Shelter con estrema speranza. Ma le uniche app che non hanno rispettivo open source e che sono obbligato ad usare sono quelle bancarie e dei wallet digitali. Nessuna di quelle che ho provato funziona sul profilo lavoro. Lo riconoscono e terminano immediatamente senza mostrare ragioni. E' passato del tempo, non credo la... Leggi tutto
19-7-2023 11:26

Mi par di capire che, siccome crea un profilo separato, qualsiasi tipo di app spiona, compresi i Google play services avrà accesso ai soli dati del profilo a cui l'accesso è ammesso, quindi non privacy totale ma parziale in funzione di cosa l'utente decide e permette di condividere. Edited: in realtà leggendo questo articolo e seguente... Leggi tutto
18-6-2023 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2719 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics