Shelter: le basi

Cassandra Crossing/ Shelter: l'Anello del Potere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2023]

shelter main 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Shelter: l'Anello del Potere

Abbiamo finalmente deciso di affrontare un argomento un po' delicato ma molto, molto interessante. Delicato perché può sembrare più tecnico e complesso di quanto invece lo sia. Parleremo del profilo di lavoro di Android e per farlo useremo Shelter come applicazione d'esempio, secondo noi davvero ben fatta e ottima nell'utilizzo quotidiano.

Come detto, il rischio di fare un post complesso c'è. Dunque speriamo di rendere le cose semplici e soprattutto di facile comprensione. Ma prima di partire mettiamo un avviso bello grosso: date retta al disclaimer iniziale di Shelter, non ignoratelo. Viene esplicitamente detto che con determinati smartphone potrebbero esserci dei problemi, come ad esempio gli Xiaomi. Dunque se avete dubbi prima di procedere all'installazione potete provare a chiedere sul nostro gruppo Telegram se qualcuno ha già utilizzato Shelter su uno smartphone come il vostro.

Shelter: partiamo dalle basi

Shelter è un'applicazione open source che vi permetterà di isolare determinate applicazioni all'interno del profilo di lavoro del vostro Android;
• il profilo di lavoro Android è una modalità presente in tutti gli smartphone Android recenti (dalla versione 5.0 in su); • come mai Shelter e non altre applicazioni come ad esempio Island? Come sempre cerchiamo di focalizzarci su un'applicazione in particolare che è quella che conosciamo meglio. Shelter è open source, software libero e poi letteralmente adoriamo la licenza che ha adottato ovvero la WTFPLInsular ma a noi è sembrata più facile da utilizzare Shelter.

shelter02

Perché dovrebbe interessarmi spostare alcune applicazioni sul profilo di lavoro?

Per rispondere a questa domanda prendiamo spunto da questo post su Reddit (disponibile anche su Teddit e su Archive):
• quando crei un profilo di lavoro viene generato un nuovo device ID, è come se il tuo dispositivo fosse un nuovo telefono;
• il profilo di lavoro può essere completamente separato da quello principale. Le applicazioni sul profilo di lavoro non possono dunque interagire o vedere quello che fanno le applicazioni sul profilo principale. Questo vale anche per le chiamate, gli SMS e i contatti.

Che cosa NON fa Shelter

È importante anche sottolineare cosa non fa Shelter e per questo prendiamo spunto dalle note dell'autore stesso.

Shelter non ti protegge da:
• eventuali bug di sicurezza del sistema Android;
backdoor presenti sul tuo sistema Android o nel tuo smartphone;
• eventuali altri bug o limitazioni imposte dal sistema Android.

shelter01

Queste premesse sono fondamentali, secondo noi, per far capire che stiamo sempre parlando di un compromesso, di una soluzione tampone e non di un modo per essere invisibili al mondo. Ricordatelo sempre.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Che cosa fa quindi Shelter

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sparisce Ghosty, l'app per spiare gli utenti Instagram

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Cippa}
Che fine ha fatto il convegno annuale sulla privacy?
10-8-2023 06:53

Ho provato Shelter con estrema speranza. Ma le uniche app che non hanno rispettivo open source e che sono obbligato ad usare sono quelle bancarie e dei wallet digitali. Nessuna di quelle che ho provato funziona sul profilo lavoro. Lo riconoscono e terminano immediatamente senza mostrare ragioni. E' passato del tempo, non credo la... Leggi tutto
19-7-2023 11:26

Mi par di capire che, siccome crea un profilo separato, qualsiasi tipo di app spiona, compresi i Google play services avrà accesso ai soli dati del profilo a cui l'accesso è ammesso, quindi non privacy totale ma parziale in funzione di cosa l'utente decide e permette di condividere. Edited: in realtà leggendo questo articolo e seguente... Leggi tutto
18-6-2023 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2693 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics