Clubhouse e social network solo vocali: da usare con cautela e rispetto

Per gli altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2021]

clubhouse

Tutti stanno parlando di Clubhouse, il social network basato sulle conversazioni audio: solo voce, niente testo. In meno di un anno ha già raggiunto una valutazione di mercato di un miliardo di dollari. Se ne parla anche grazie alla scelta di dargli un'immagine di esclusività limitando l'accesso (bisogna procurarsi un invito da chi è già utente) e offrendo l'app soltanto per iPhone.

Chi è su Clubhouse può seguire uno specifico utente, per esempio una delle numerose celebrità che si sono iscritte, oppure un argomento o un cosiddetto club a tema, e selezionare delle stanze virtuali temporanee nelle quali è in corso una conversazione che può includere anche migliaia di persone che ascoltano conferenze o discorsi di qualcuno che ritengono interessante.

Si può "applaudire" premendo rapidamente l'icona del microfono, e chi vuole dire qualcosa, "alza la mano" virtualmente e l'amministratore della stanza può dargli la facoltà di parlare a tutti i presenti.

La caratteristica principale di Clubhouse è che tutto è basato appunto sulla voce e sulla diretta: le conversazioni, una volta fatte, svaniscono per sempre (o almeno così dice Clubhouse). La voce è uno strumento molto immediato e dà la sensazione di essere molto più presenti e partecipi rispetto a una chat di testo. È come trovarsi seduti a tavola con una persona famosa. Diretta e solo voce: una volta queste cose si chiamavano radio.

A seconda dei gusti, Clubhouse può essere una forma di intrattenimento facilmente fruibile (basta ascoltare, non c'è nemmeno bisogno di leggere o guardare uno schermo) oppure una colossale perdita di tempo, visto che a differenza di una chat di testo non è possibile fare ricerche per parole chiave o citare facilmente le parole di una persona, e a differenza della radio la registrazione delle conversazioni è formalmente vietata, anche se il divieto è facilmente aggirabile con qualunque registratore esterno all'app e le norme di privacy di Clubhouse avvisano che Alpha Exploration, l'azienda che gestisce Clubhouse, è la prima a registrare tutto temporaneamente per motivi di sicurezza.

Come tutti i social network, anche Clubhouse raccoglie montagne di dati personali sui suoi utenti: i tipi di conversazioni ai quali si partecipa, le persone con le quali si conversa, la durata e l'orario delle conversazioni, e la localizzazione approssimativa. E gli utenti sono scarsamente tutelati, tanto che alcuni esperti parlano di lacune pesanti nella conformità al GDPR e alla normativa europea sulla protezione dei dati (Cybersecurity360.it).

Dal punto di vista della sicurezza c'è solo una raccomandazione di fondo: attenzione a quello che dite su Clubhouse. La voce identifica le persone con molta precisione, anche dal punto di vista legale. In una chat di testo è sempre possibile negare di aver detto una certa cosa affermando che è stato qualcun altro che ha avuto accesso all'account (il classico "non l'ho scritto io, signor giudice, mi hanno hackerato"). In una chat vocale è proprio la vostra voce a dire le cose che vi vengono contestate.

Fonti aggiuntive: The Conversation, Bloomberg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La stampante che intercetta i cellulari
Aiuto, la mia casa smart è stata posseduta via radio

Commenti all'articolo (4)

Riservato su invito di Iphone, allora sono felicemente salvo! :P
21-9-2023 15:59

Quindi un social network alla radio??? :shock:
7-3-2021 14:29

Sempre piú velocitá nell'esprimersi a scapito della considerazione,porco*...oops...visto!?!
3-3-2021 07:47

Anche la voce puo' essere "hackerata", con sw appositi. Leggi tutto
2-3-2021 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics