Che cosa sono le “numbers stations”



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2020]

crittografia

Cory Doctorow segnala, in un affascinante thread su Twitter, la storia delle numbers stations: misteriose stazioni radio che da decenni trasmettono, in tutto il mondo, voci reali o sintetiche che leggono interminabilmente una serie apparentemente senza senso di numeri. Ne potete sentire un campione qui.

Un libro, scritto dall'agente dell'FBI Peter Strzok e intitolato Compromised, racconta la vicenda della cattura di due spie russe, Andrey Bezrukov e Elena Vavilova, che hanno operato per vent'anni negli Stati Uniti, e si lascia scappare una chicca crittografica che rivela finalmente qualche dettaglio in più su cosa sono queste numbers stations.

Queste stazioni fanno parte dei cosiddetti one time pad (OTP): un sistema di comunicazione crittografica che in teoria è inviolabile. Gli OTP sono collezioni di numeri casuali usati per cifrare messaggi in modo semplice. Se queste sequenze sono davvero casuali e segrete e non vengono mai riutilizzate, il messaggio cifrato può essere diffuso liberamente ma è indecifrabile senza le chiavi continuamente variabili di decifratura.

Una spia in territorio ostile, dotata di un libretto di decodifica, può quindi ascoltare queste stazioni e decifrare i messaggi che vengono trasmessi dalla centrale del suo paese, mentre chiunque altro ascolti non capirà nulla. Un metodo perfetto per comunicare senza regalare indizi di dove si trovi il destinatario.

Però il sistema va gestito con estrema attenzione. Strzok spiega che una di queste emittenti, situata a Cuba, ha operato per un intero decennio dimenticandosi un dettaglio importante. I numeri vanno trasmessi sempre, anche quando non ci sono messaggi da diffondere ai propri agenti, ma generarli è una scocciatura, per cui questa emittente diffondeva numeri fittizi. Questi numeri non contenevano mai il numero 9. Un errore banalissimo, che però ha consentito una lunga analisi del traffico, durata circa un decennio.

Gli esperti dell'FBI e di altri enti statunitensi hanno così capito quando venivano inviati messaggi agli agenti e quando invece non c'erano comunicazioni, e partendo da questa semplice informazione sono riusciti a dedurre i momenti di attività degli agenti stranieri e poi risalire alle loro identità.

Morale della storia: la crittografia è difficile. Ricordatevelo la prossima volta che qualcuno vi propone l'acquisto di un sistema crittografico "inviolabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Certo che commettere un errore cosė banale fa veramente dubitare del reale scopo delle sequenze di numeri trasmesse... Leggi tutto
30-11-2020 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sė, utilizzo un servizio gratuito.
Sė, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics