Google Meet, torna il limite di 60 minuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2021]

google meet 60 minuti

La "pacchia" è finita. All'inizio della pandemia, ogni limite alle riunioni effettuate tramite Google Meet venne tolto, affinché anche gli utenti della versione gratuita di Gmail potessero sfruttare appieno le potenzialità del telelavoro, o forse perché Zoom stava acquisendo una popolarità fino a quel momento mai vista.

Con il mese di luglio 2021, però, i limiti sono tornati. Chi utilizza Gmail in versione gratuita deve quindi accontentarsi di un massimo di 60 minuti per una riunione con Meet, se i partecipanti sono «tre o più».

«Al raggiungimento del cinquantacinquesimo minuto, ognuno riceve una notifica circa l'imminente fine della chiamata. Per poter prolungare la chiamata, chi l'ha iniziata può effettuare l'upgrade del proprio account Google. In caso contrario, essa terminerà al sessantesimo minuto» spiega Google.

Le chiamate tra due soli utenti, invece, possono continuare quasi senza limiti anche per i titolari di account gratuiti: la durata massima prevista è di 24 ore.

A chi si trova bene con Meet, non sopporta il limite dei 60 minuti ma nemmeno vuole pagare Google non resta che fare una cosa: trascorsa un'ora, iniziare una nuova riunione con gli stessi partecipanti della prima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat
Videochiamate: usare Skype senza account grazie alle riunioni immediate

Commenti all'articolo (1)

Beh non mi sembra poi particolarmente scomodo o disincentivante... Leggi tutto
17-7-2021 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino č generalmente personale, spesso il tablet č condiviso in casa. E' cosė?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics