Google Meet, torna il limite di 60 minuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2021]

google meet 60 minuti

La "pacchia" è finita. All'inizio della pandemia, ogni limite alle riunioni effettuate tramite Google Meet venne tolto, affinché anche gli utenti della versione gratuita di Gmail potessero sfruttare appieno le potenzialità del telelavoro, o forse perché Zoom stava acquisendo una popolarità fino a quel momento mai vista.

Con il mese di luglio 2021, però, i limiti sono tornati. Chi utilizza Gmail in versione gratuita deve quindi accontentarsi di un massimo di 60 minuti per una riunione con Meet, se i partecipanti sono «tre o più».

«Al raggiungimento del cinquantacinquesimo minuto, ognuno riceve una notifica circa l'imminente fine della chiamata. Per poter prolungare la chiamata, chi l'ha iniziata può effettuare l'upgrade del proprio account Google. In caso contrario, essa terminerà al sessantesimo minuto» spiega Google.

Le chiamate tra due soli utenti, invece, possono continuare quasi senza limiti anche per i titolari di account gratuiti: la durata massima prevista è di 24 ore.

A chi si trova bene con Meet, non sopporta il limite dei 60 minuti ma nemmeno vuole pagare Google non resta che fare una cosa: trascorsa un'ora, iniziare una nuova riunione con gli stessi partecipanti della prima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat
Videochiamate: usare Skype senza account grazie alle riunioni immediate

Commenti all'articolo (1)

Beh non mi sembra poi particolarmente scomodo o disincentivante... Leggi tutto
17-7-2021 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2660 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics