Videochiamate: usare Skype senza account grazie alle riunioni immediate

Riuscirà a sottrarre utenti a Zoom?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2020]

skype riunione immediata

Si potrebbe pensare che la situazione attuale, che costringe quelli che possono farlo a lavorare da casa, sia un momento di gloria per Skype, probabilmente la più anziana applicazione per la telefonia VoIP e le videochiamate.

Invece basta guardarsi un po' in giro per scoprire che a farla da padrone sono alternative magari fino a oggi sconosciute al grande pubblico, come Google Hangouts Meet, Zoom, Microsoft Teams e altre ancora.

Skype, che comunque ha una vasta base di utenti, ha quindi deciso di riguadagnare il terreno perduto aggiornandosi con una nuova funzione; Meet Now (in italiano Riunione Immediata).

Prima dell'introduzione di Meet Now, chi voleva partecipare a una chiamata doveva per forza possedere un account Skype. Ora, invece, diventa possibile organizzare una riunione virtuale senza la necessità di avere un account, nemmeno nel caso dell'organizzatore.

Secondo Microsoft bastano tre clic per avviare una riunione immediata, e l'intera operazione può essere condotta anche dal browser (solo Edge e Chrome sono supportati): non è necessario scaricare il client di Skype sul PC, dato che la versione web è più che sufficiente.

Una volta creata la riunione basta inviare un link alle persone che vi dovranno partecipare: se queste hanno l'app di Skype installata, essa si aprirà automaticamente; in caso contrario si aprirà una scheda nel browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti anche nella mia azienda Hangouts Meet ha soppiantato completamente Skype essendo inclusa nella suite di Google che usiamo da tempo per posta, cloud e relativi strumenti office.
24-4-2020 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2481 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics