Google, Meet e Duo diventeranno una cosa sola



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2022]

google meet duo fusione

Sappiamo che a Google piace sperimentare, ma tale pratica nel corso degli anni ha portato a conseguenze capaci di generare confusione negli utenti.

Per esempio, nel solo campo delle videochiamate e della messaggistica, a un certo punto Google ha avuto attive contemporaneamente le applicazioni Hangouts, Duo, Allo e Meet; non erano l'una esattamente identica all'altra, eppure fornivano servizi talmente simili da creare un panorama decisamente poco chiaro per gli utenti i quali, per semplicità, trovavano più pratico rivolgersi altrove.

La situazione è migliorata col passare del tempo grazie all'eliminazione dei doppioni: Allo ha chiuso i battenti nel 2018, mentre Hangouts è stato sostituito - da Google Chat per quanto riguarda la messaggistica e da Meet per quanto riguarda le videochiamate - lo scorso anno.

Ora è giunto il momento di fare un passo ulteriore: Google Duo e Google Meet si fonderanno in un'unica, nuova creatura, che prenderà il nome di Google Meet. Il piano prevede inizialmente che Duo venga arricchito delle funzioni di Meet e, una volta che questa fase sarà stata completata, il nuovo Duo venga rinominato Meet.

A quel punto Google ritirerà la versione "classica" di Meet poiché sarà attiva quella nuova, nata dall'unione delle funzioni del vecchio Meet e di Duo (il cui marchio cesserà di essere adoperato).

Lo scenario complessivo si avvia quindi verso una decisa semplificazione: di tutta la costellazione di applicazioni per la comunicazione istantanea (in modalità testuale o video) che Google ha realizzato alla fine resteranno solo Chat e Meet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat
Videochiamate: usare Skype senza account grazie alle riunioni immediate

Commenti all'articolo (2)

Ovvio che la razionalizzazione dei prodotti è sempre la via migliore da attuare, quando possibile, per mantenere e, se possibile, migliorare i margini.
11-6-2022 16:13

Immagino che la ragione sia un classico: queste applicazioni non nascono, vengono comprate, e prima o poi integrarle diventa indispensabile se si vuole trarne profitto.
4-6-2022 06:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (968 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics