Insegnanti insultano i genitori degli alunni su Zoom, ma la riunione era pubblica

L'intero Consiglio d'istituto ha dovuto dimettersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2021]

zoom insegnanti genitori

Che sia accaduto non è poi così strano: quanti sono i commessi che, in privato, si lamentano dei clienti? O gli insegnanti che fanno lo stesso nei confronti dei genitori dei propri alunni? O gli informatici che raccontano disavventure tragicomiche sugli utonti?

Finché le interazioni erano pressoché soltanto faccia a faccia, ciò che veniva detto durante un'assemblea, o una riunione, o un incontro informale alla macchinetta del caffè, lì restava, e si poteva far finta che cose del genere non succedessero.

Ora però che buona parte delle attività ha dovuto spostarsi online, quando non si prendono le dovute precauzioni quello che un tempo era il "normale" pettegolezzo da ufficio diventa un modo per perdere rapidamente la faccia, quando non addirittura il proprio incarico.

Alcuni giorni fa il Consiglio di istituto della scuola elementare del distretto di Oakley (California, USA) si è riunito su Zoom, come è normale da un anno in qua.

Prima che la riunione iniziasse ufficialmente, i partecipanti hanno iniziato a chiacchierare della situazione scolastica, lasciandosi andare di tanto in tanto anche a qualche commento molto poco positivo (e, a dire il vero, anche a qualche insulto) nei confronti di alcuni dei genitori dei loro alunni.

Il guaio è che chi aveva organizzato l'incontro online non aveva provveduto a renderlo privato: così Bigad Shabad, giornalista della NBC, ha potuto parteciparvi e sentire tutto ciò che veniva detto. E pubblicarlo poi in diretta su Twitter.

La maldicenze e i pettegolezzi degli insegnanti hanno immediatamente attirato l'attenzione e portato all'indignazione quanti si sono riconosciuti nei commenti - spesso un po' meschini - che venivano fatti.

«Se la prendono con noi perché rivogliono la loro babysitter» ha per esempio detto la presidentessa del Consiglio, lamentandosi di come i genitori non sopportino che le scuole restino chiuse e allo stesso tempo non ci sia nessuno a cui affidare i loro figli.

«Mio fratello consegna marijuana medica a domicilio e tra i suoi clienti ci sono genitori di alcuni degli alunni» ha commentato un altro, ipotizzando che fosse questa la spiegazione della volontà dei genitori di avere i figli fuori di casa.

Un'insegnante, poi, che sui social network era stata criticata da un genitore per aver partecipato a una festa (dopo aver affermato che non era sicuro tornare a scuola in presenza) se n'è uscita con un «Stro**a, se fai la spia ti faccio il c***!».

A dire il vero, prima di dare sfogo a tutta la sua stizza, aveva chiesto «Siamo soli?» ma non ha avuto la pazienza di attendere una risposta.

Se avesse atteso qualche minuto, infatti, avrebbe visto la presidentessa accorgersi di come la riunione non fosse riservata: tutto ciò che avevano detto era ormai di dominio pubblico.

A quel punto era però ormai tardi per qualunque scusa. Una petizione per chiedere le dimissioni dell'intero Consiglio è stata subito lanciata, e ha superato rapidamente le 7.000 firme. L'effetto è stato immediato: i consiglieri si sono dimessi in massa.

«Ci dispiace profondamente dei commenti fatti durante la seduta del Consiglio. Sappiamo che è nostra responsabilità dare l'esempio per quanto riguarda la condotta che ci aspettiamo dal personale e dagli studenti, e che abbiamo l'obbligo di costruire la fiducia verso il Distretto. I nostri commenti hanno danneggiato entrambi gli scopi, e perciò vi porgiamo le nostre scuse più sincere» hanno fatto sapere, con un comunicato ufficiale, gli ormai ex-consiglieri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Giovani e studenti sono i più incapaci di riconoscere le bufale
Cyberbullismo, il Parlamento sta snaturando la legge

Commenti all'articolo (5)

Anche fare il genitore dovrebbe essere una "vocazione" e comportare precise responsabilità, rispetto e comportamenti che, ad oggi, in molti casi, paiono invece latitare (IMHO)...
28-2-2021 15:03

@gelty72 Non credo siano luoghi comuni, piuttosto una presa di posizione causata da esperienze personali negative, o una mera provocazione. Del resto, fare l'insegnante, non si può di certo definire un lavoro sicuro, visto che è sempre stato precario, anche se ben retribuito, specie quando si diventa di ruolo. Dal canto mio, potrei dire... Leggi tutto
25-2-2021 14:17

Non ci sono più le stagioni di una volta, si stava meglio quando si stava peggio... Qualcuno vuole aggiungere qualche altro luogo comune? Leggi tutto
24-2-2021 19:11

Un po' affrettato come giudizio, eh..
24-2-2021 16:41

{Anonima}
Oggi, fare l'insegnante è più un modo per trovare uno stipendio "sicuro" e le ferie pagate(almeno dopo il concorso), non è un mestiere fatto per "vocazione" come un tempo, e questi sono i risultati. Se un lavoro ti piace e ami farlo, certe cose non succedono, o meglio te ne freghi e sorvoli.... Leggi tutto
24-2-2021 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics